Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La riforma della tassazione dei redditi derivanti dalle partecipazioni qualificate”.
Con la Legge di Bilancio 2018 viene modificato il regime fiscale applicabile ai dividendi e alle plusvalenze conseguiti al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa in relazione al possesso e alla cessione di partecipazioni societarie, estendendo alle partecipazioni qualificate il regime già previsto per quelle non qualificate.
La Legge di Bilancio 2018 prevede anche uno specifico regime transitorio con riferimento alla disciplina dei dividendi, il quale, come verrà evidenziato, fa sorgere alcuni dubbi interpretativi.
Per effetto delle recenti novità, sono stati modificati i seguenti articoli: gli artt. 47 e 68 del TUIR, gli artt. 5, 6 e 7 del D.Lgs. n. 461 del 21 novembre 1997 e l’art. 27 del DPR n. 600 del 29 settembre 1973.
Il documento analizza, dapprima, la disciplina relativa ai dividendi e, successivamente, quella relativa al regime delle plusvalenze, evidenziando per ciascuna di esse sia il regime previgente che le recenti novità.
Allegati

fisco
Accertamento tributario, dai commercialisti focus sul contraddittorio anticipatoUn documento Cndcec – Fnc offre un riepilogo del quadro normativo e degli orientamenti giurisprudenziali antecedenti alla riforma fiscale e illustra criticità e soluzioni della nuova disciplina
CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCFSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti