Approfondire sotto il profilo giuridico, fiscale e previdenziale il fenomeno delle nuove professioni digitali — influencer, content creator, e-gamer e altre figure emergenti — è il fine del corso “Le professioni digitali: profili civilistici, fiscali e previdenziali“, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale Formazione dei commercialisti per gli iscritti all’albo, che si svolgerà in diretta online il 19 e 27 novembre 2025.
Il corso è caratterizzato da due sessioni organizzate come tavole rotonde interdisciplinari, che vedranno il confronto tra esperti del mondo accademico, professionale e istituzionale che analizzeranno i principali aspetti contrattuali, le dinamiche economiche e le sfide regolatorie legate a un settore in continua evoluzione per fornire ai professionisti strumenti utili per comprendere e gestire correttamente le peculiarità di queste attività, favorendo un approccio consapevole e aggiornato alle nuove opportunità offerte dal digitale.
Saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Introduce Salvatore Regalbuto, Consigliere Tesoriere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con delega alla Fiscalità.
SESSIONE 1 – Definizioni e aspetti civilistici (19 novembre 2025, ore 16-18)
- Il fenomeno delle professioni digitali legate ai social network
- Definizioni: elementi comuni e peculiarità delle diverse figure affermatesi (influencer, content creator, e-gamer, ecc.)
- Clausole contrattuali più diffuse con particolare riguardo a quelle legate alla tutela reputazionale
SESSIONE 2 – Aspetti fiscali e previdenziali (27 novembre 2025, ore 10-13)
- Fonti di reddito: introiti da piattaforme, compensi per cessione diritti d’immagine, altre obbligazioni promo-pubblicitarie
- Inquadramento fiscale e previdenziale dei compensi che ne derivano e modalità di determinazione dei redditi una volta assegnati alle rispettive categorie
- Eventuali incentivi offerti dall’ordinamento
- Le accortezze da adottare qualora l’attività assuma una dimensione internazionale (territorialità del reddito, articoli delle convenzioni applicabili).
Il corso è accreditato ai fini della formazione professionale continua e consente di acquisire n. 5 crediti formativi.
Iscrizioni entro il 17 novembre sul sito fncformazione.it.

 - fisco L’IVA nell’edilizia: il 3 dicembre webinar gratuito per i commercialisti- Organizzato da Consiglio e FNC Formazione su uno dei campi più complessi e dibattuti della fiscalità. Iscrizioni entro il 1° dicembre 
 - CNDCEC Dai Commercialisti un documento sulla gestione dei cash flow- Focus sugli effetti del past due a 30 giorni. L’elaborato offre a imprese e professionisti spunti operativi utili per favorire l’accesso al credito e a condizioni migliori 
 - diritto Beni sequestrati, il corso nazionale CNDCEC – ANBSC fa tappa a Siracusa- Dopo Bari e Reggio Calabria, l’evento arriva in Sicilia. Oggi si è tenuto il primo modulo, i restanti sono in programma il 4, l’11, il 18 e il 25 novembre 


