Il Consiglio nazionale dei commercialisti e la Fondazione ADR Commercialisti hanno pubblicato le “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento”.
Il documento fornisce le linee guida sui compensi del Gestore nell’ambito delle procedure disciplinate dal nuovo Codice della Crisi in conformità alle disposizioni dell’articolo 22 “Determinazione compensi e rimborsi spese dell’OCC” delle “Linee guida per la redazione dei Regolamenti OCC dei commercialisti”, pubblicato lo scorso 29 marzo dalla Fondazione ADR Commercialisti, con il fine di uniformare i comportamenti degli OCC (Organismi di Composizione della Crisi) appartenenti ai diversi Ordini territoriali relativamente alle regole che disciplinano la corresponsione dei compensi contenute nel decreto ministeriale 24 settembre 2014, n. 202.
Il documento si propone di dirimere le variegate problematiche legate alla determinazione dei compensi spettanti agli OCC e, in particolar modo, quelle afferenti alla percezione di acconti in talune ipotesi ed alla liquidazione dei compensi al termine della fase esecutiva delle procedure.
Per la predisposizione e la stesura delle Linee guida si è tenuto conto, in quanto condivisibili, delle più recenti pronunce giurisprudenziali che hanno già affrontato la questione e che sono concordi nel dare prevalenza alla pattuizione tra le parti rispetto ogni altro criterio di liquidazione dei compensi.
Le tematiche affrontate riguardano: compensi e spese; quantificazione del compenso e comunicazione del preventivo/contratto; ripartizione degli acconti sul compenso e saldo finale; obblighi del debitore; i rapporti tra OCC e gestore; ripartizione proporzionale del compenso; prededucibilità dei crediti OCC. Sono presenti anche due allegati: il modello “Comunicazione preventivo compensi e spese” (Allegato A) e il modello “Lettera di incarico professionale” (Allegato B).
Il documento è stato realizzato dal gruppo di lavoro “Metodi ADR” del Consiglio nazionale composto da Giovanna Greco, segretario e consigliere delegato all’area “Funzioni giudiziarie e ADR”; Antonino Trommino e Maria Lucetta Russotto, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione ADR Commercialisti; dai componenti del Comitato scientifico ADR Commercialisti: Lorenzo De Luca (Odcec Teramo); Lisa Lombardi (Odcec Forlì); Aspro Mondadori (Odcec Reggio Emilia); Monica Peta (Odcec Roma); Marisa Pezzella (Odcec Lanciano); Stefano Maria Poeta (Odcec Reggio Calabria); Carlo Regis (Odcec Torino); Enrico Terzani (Odcec Firenze); Alberto Vacca (Odcec Cagliari); Paola Valentini (Odcec Vasto); Cristina Zicari (Odcec Agrigento).
LINEE GUIDA IN ALLEGATO
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti