Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario dall’introduzione nell’ordinamento nazionale dell’IVA. Per celebrare le “nozze d’oro” del principale tributo di stampo unionale e per fare il punto sullo stato dell’arte della normativa, il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con l’Ordine locale di Roma, ha organizzato il Convegno “1973-2023: 50 Anni di IVA”, che si terrà a Roma venerdì 24 febbraio, presso l’Hotel Parco dei Principi (ore 14.30-18.30). L’evento sarà fruibile anche online (fino a 5.000 posti) sulla piattaforma Quotidianopiù Giuffrè Francis Lefebvre.
Focus sulle principali disarmonie della disciplina nazionale rispetto al modello unionale e sulla necessità di una riscrittura sistematica delle norme che porti all’emanazione di un “Testo Unico” IVA. Sarà esaminato anche il possibile futuro assetto dell’imposta e il “sistema definitivo” degli scambi intraunionali.
Il convegno, moderato e coordinato da Salvatore Regalbuto, Consigliere Tesoriere del Consiglio nazionale con delega alla Fiscalità, si aprirà con i saluti istituzionali di Maurizio Leo, Viceministro Ministero dell’Economia e delle Finanze; Giovanni Spalletta, Direttore Generale delle Finanze Ministero dell’Economia e delle Finanze; Ernesto Maria Ruffini, Direttore Agenzia delle Entrate; Giuseppe Zafarana, Comandante Generale della Guardia di Finanza; Giovanni Battista Calì, Presidente dell’Ordine di Roma; Stefano Garisto, Direttore Generale Giuffrè Francis Lefebvre.
I lavori verranno introdotti dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio a cui seguiranno le relazioni di Renato Portale, Presidente della Commissione IVA e imposte indirette CNDCEC su “1973: Nascita dell’IVA e coinvolgimento sempre più
crescente del commercialista“; Mario Spera, past president Gruppo Questioni Fiscali IVA del Consiglio Europeo su “1993 – Abolizione delle dogane interne e “disciplina transitoria” negli scambi intracomunitari“; Maria Teresa Sutich, Componente Ufficio legislativo IVA della Commissione europea, e Roberto Michieletto, già componente Ufficio infrazioni IVA Commissione Europea, su “Il futuro dell’IVA e il nuovo sistema elettronico centrale di controlli che precede il “sistema definitivo”; Paolo Savini, Vice Direttore e Capo Divisione Servizi dell’Agenzia delle Entrate, su “La digitalizzazione del processo di certificazione fiscale ai fini IVA“; Angelina Perrino, Magistrato presso la Corte di Cassazione, su “Rilevanza sentenze della Corte di giustizia UE e della Cassazione nell’ordinamento interno“; Raffaele Rizzardi, Commercialista in Bergamo, su “Con la fattura elettronica devono ancora vivere reversecharge interno e split payment? Queste ed altre criticità dell’impianto normativo che meritano una riflessione“; Nicoletta Mazzitelli, Presidente Commissione IVA dell’Ordine di Roma, e
Pierpaolo Maspes, Componente Commissione IVA e imposte indirette CNDCEC, su “In attesa del futuro è possibile cambiare il passato?
Le principali disarmonie della disciplina nazionale con il modello comunitario e la necessità di un “Testo Unico”.
Le considerazioni conclusive saranno a cura di Giovanni Spalletta, Direttore Generale delle Finanze del MEF; Renato Portale, Presidente Commissione IVA e imposte indirette CNDCEC; Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti.
Il convegno è accreditato ai fini della FPC in presenza e online.
Per partecipare all’evento in presenza prenotarsi al link https://eventi.commercialisti.it.
Per partecipare all’evento online (fino a 5000 posti) prenotarsi al link
https://www.quotidianopiu.it/eventi/cndcec-50-anni-iva/
Per eventuali problemi tecnici con la Piattaforma, rivolgersi a info.quotidianopiu@giuffrefl.it.
Allegati

CNDCEC
Società pubbliche, dai commercialisti focus sui processi di aggregazioneUn documento su un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza, che evidenzia criticità e propone interventi normativi e interpretativi
CNDCEC
Commercialisti&Sport, incrementare le attività nel 2026Riunione a Roma del Consiglio direttivo dell’associazione. Moro: “Valorizzare le iniziative organizzate a livello locale"
CNDCEC
Sovraindebitamento, il corso di 40 ore prorogato al 31 dicembre 2025Alcuni mesi in più per la fruizione del percorso formativo che consente di accedere all’elenco dei Gestori tenuto presso il Ministero della Giustizia