Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura”, elaborato nell’ambito dell’area di delega “Economia e Fiscalità del lavoro” assegnata ai consiglieri nazionali Marina Andretta e Aldo Campo.
Il documento focalizza l’attenzione sull’utilizzo di una forma semplificata di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura (LOAgri), introdotta dalla legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022, art. 1, co. da 344 a 354) per il biennio 2023-2024, al fine di garantire la continuità produttiva delle imprese agricole e creare le condizioni per facilitare il reperimento di manodopera per le attività stagionali.
Pertanto, dal 1° gennaio 2023, è previsto un divieto generale di accesso al contratto di prestazione occasionale da parte delle imprese operanti nel settore dell’agricoltura poiché la nuova disciplina transitoria sostituisce la regolamentazione originariamente prevista per il settore agricolo. Attualmente, il contratto di prestazione occasionale è disciplinato dall’art. 54-bis introdotto con il d.l. n. 50/2017 (convertito con modifiche dalla legge n. 96/20) e si distingue tra il ricorso al Libretto famiglia, per le persone fisiche che non esercitino attività professionale o d’impresa, e al contratto di prestazione occasionale per gli altri utilizzatori.
Nel settore primario della produzione – si legge nel documento – la discontinuità della prestazione lavorativa, riconducibile alle diversità delle fasi colturali e legata alla breve durata dei rapporti di lavoro, richiede un adattamento flessibile della domanda di manodopera rispetto alla forma comune di rapporto di lavoro. Per rispondere quindi alle specifiche esigenze produttive del comparto primario, la scelta regolativa dei rapporti di lavoro subordinato dell’impresa agricola si è orientata verso un utilizzo flessibile della manodopera tale per cui, se il contratto a termine rappresenta senza dubbio la tipologia standard nel rapporto di lavoro agricolo subordinato, questo nel tempo è stato affiancato da altre forme contrattuali più flessibili.
Le caratteristiche del nuovo istituto sono: la subordinazione, la temporaneità del rapporto, l’occasionalità delle prestazioni e la limitazione del suo utilizzo sia sotto il profilo soggettivo (dal lato datoriale e del prestatore) sia oggettivo (attività agricola stagionale).
Il documento, dopo una analisi delle finalità e caratteristiche del lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (tra cui i requisiti soggettivi per la stipula del contratto LOAgri e il compenso al lavoratore), focalizza l’attenzione sugli obblighi in capo al datore di lavoro e sul sistema di convenienze economiche e incentivi in favore dei datori di lavoro e dei lavoratori fino all’analisi del sistema sanzionatorio previsto dalla legge di bilancio 2023.
Allegati
fisco
Concordato preventivo, dai Commercialisti nuova richiesta di prorogaLettera del presidente del Consiglio nazionale della categoria de Nuccio a Leo e Ruffini: “Quadro normativo ancora non definitivo e malfunzionamenti tecnici, notevoli difficoltà per professionisti e contribuenti”
CNDCEC
Enti locali, dal 30 ottobre le iscrizioni nell’Elenco dei revisori dei conti 2025L'informativa del Consiglio nazionale dei commercialisti dopo la pubblicazione dell'avviso da parte del ministero dell’Interno per mantenere l’iscrizione e presentare nuove domande entro il 16 dicembre
CNDCEC
Commercialisti: il 20 novembre il primo convegno nazionale dei CPONel corso dell'evento, caratterizzato da tre tavole rotonde sui temi del bilancio, del gender pay gap e del divario digitale, verranno presentati un lavoro sulla violenza economica e il primo bilancio di genere della categoria