“Attuazione del registro dei titolari effettivi: prime indicazioni e ruolo dei professionisti” è il titolo del corso E-learning sull’operatività del Registro dei Titolari Effettivi messo a disposizione del Consiglio nazionale dei commercialisti. Il corso – un ulteriore strumento di supporto ai fini dell’osservanza della normativa antiriciclaggio – si pone l’obiettivo di rendere la più ampia informativa circa i nuovi obblighi di comunicazione e il ruolo svolto dai Commercialisti sia in qualità di consulenti delle imprese e degli altri soggetti tenuti alla suddetta comunicazione, sia in quanto destinatari della normativa di prevenzione e contrasto del riciclaggio/finanziamento del terrorismo.
Realizzato nell’ambito della collaborazione avviata con UNIONCAMERE, con cui il Consiglio Nazionale ha sottoscritto una specifica Convenzione volta all’individuazione di procedure atte ad agevolare gli adempimenti a cura degli Iscritti, fornisce una ricognizione delle nozioni fondamentali in materia di titolarità effettiva e della casistica di interesse per i professionisti tenuti all’adeguata verifica della clientela, l’illustrazione delle modalità operative sia per l’assolvimento dell’obbligo di comunicazione, sia per l’accreditamento e la consultazione del Registro da parte dei professionisti e la disamina delle modalità di effettuazione delle segnalazioni di difformità tra i dati riscontrati dalla consultazione del Registro e quelli acquisiti in sede di adeguata verifica.
Introdotto dal Consigliere nazionale con delega all’Antiriciclaggio, Gabriella Viggiano, il corso è organizzato in due moduli con interventi di Annalisa De Vivo (Ufficio legislativo del Consiglio nazionale), Chiara Famularo (Knowledge specialist di Infocamere) e Susanna Ciriello (responsabile Ufficio controllo del Consiglio nazionale), è accreditato ai fini della formazione professionale continua (Materia B.3.2.) ed è disponibile gratuitamente sulla piattaforma Concerto (https://www.concerto.it/258-elearning-cndcec).

economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari
CNDCEC
Oltre 1500 commercialisti partenopei al Summer Party 2025De Nuccio (Cndcec): “Commercialisti sempre più al centro dell’economia del Paese”. Turi (Odcec Napoli): “Guardiamo avanti con coraggio aprendo ai giovani”. Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Anno di grande crescita per la nostra professione”
fisco
I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa, un corso dal 13 ottobreAttraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali e efficaci linee difensive