Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), in collaborazione con l’Associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile una nuova versione dello “Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2019 – 2021”, che tiene ora conto delle modifiche alla normativa introdotte dalla Legge di Bilancio 2019. Scaricabile dal sito del Consiglio nazionale dei commercialisti (www.commercialisti.it), il documento non è vincolante, ma si pone come valido supporto pratico all’attività di verifica e controllo dei professionisti.
Nella premessa al documento si sottolinea come lo schema di parere è predisposto nel rispetto della parte II “Ordinamento finanziario e contabile del D. Lgs. n.267/2000 «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali» (TUEL), dei principi contabili generali e del principio contabile applicato 4/2, allegati al D.Lgs. 118/2011. Per la formulazione del parere e per l’esercizio delle sue funzioni l’organo di revisione può avvalersi dei primi tre principi di vigilanza e controllo emanati dal CNDCEC. Per il riferimento all’anno precedente sono indicate le previsioni definitive 2018.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024