Ci saranno le nuove norme tributarie processuali al centro del convegno promosso dall’Istituto per il governo societario, presieduto dal professor Paolo Moretti, in programma domani, 22 settembre, dalle 15:00 alle 18:00, in diretta streaming gratuita al link https://register.gotowebinar.com/register/8491820105733124184. L’evento, moderato da Gianni Trovati, giornalista del Sole 24 Ore e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, si aprirà con gli indirizzi di saluto di Michele de Tavonatti, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Diego Barone, Consigliere Nazionale del Notariato e componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto per il Governo Societario e Antonino Galletti, Consigliere Nazionale Forense e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario.
A seguire gli interventi di Massimo Garavaglia, Senatore, Presidente della VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato, Maurizio Villani, Avvocato tributarista, Patrocinante in Cassazione e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario e Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.
“L’onere della prova quale regola residuale di giudizio sul fatto incerto” è il titolo della prima relazione, affidata a Alberto Comelli, Ordinario di Diritto Tributario nell’Università di Parma, Presidente della Commissione sul processo tributario dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario. Di “Sanzioni tributarie all’insegna della proporzionalità e del diritto comunitario” si occuperà Andrea Giovanardi, Professore Ordinario di Diritto Tributario nell’Università degli Studi di Trento, Avvocato cassazionista, Dottore Commercialista e Revisore Legale. “La nuova prova documentale all’interno del processo tributario” è il tema che verrà trattato da Alessandro D’Addario, Avvocato, membro della Commissione Diritto Tributario presso l’Ordine degli Avvocati di Roma e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, mentre Massimo Braghin, Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto per il Governo Societario, si soffermerà sulle “Novità in tema di autotutela tributaria”. “Il “nuovo” rapporto tra il processo penale e il processo tributario” è il tema della relazione conclusiva che sarà tenuta da Nicola Forte, Commercialista, componente del Comitato Scientifico del Governo Societario. Maria Agd.s.-22.09.2023-delega-fiscalenino, Vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, responsabile della Commissione del Diritto Tributario e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, terrà le conclusioni.
La partecipazione alla diretta streaming è gratuita. Per iscriversi è sufficiente compilare il format disponibile al presente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/8491820105733124184. La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti negli Albi dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Avvocati, dei Consulenti del Lavoro e dei Notai. Per ottenere i crediti formativi per Dottori Commercialisti e Consulenti del Lavoro è necessario consultare quanto previsto dall’Ordine Professionale di appartenenza.
Allegati

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti