Il Ministero della Giustizia ha prorogato al 2 giugno 2024 la data di presentazione della domanda di iscrizione telematica dei periti al nuovo “Portale albo CTU, Periti ed elenco nazionale”. Lo ha fatto attraverso una nota del Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione che, aggiornando le specifiche tecniche, ha riconosciuto ai periti la possibilità di iscriversi tramite il Portale Unico di ulteriori 90 giorni rispetto alla scadenza inizialmente prevista per il 4 marzo 2024, rimasta in vigore solo per i CTU.
A prevedere la proroga è l’art. 22 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 2 marzo, serie generale n. 52. Più precisamente, in attesa dell’emanazione di un decreto interministeriale di modifica di quanto disposto nell’art. 67 disp. att. c.p.c. tramite cui saranno stabilite le ulteriori categorie dell’albo dei periti e i settori di specializzazione di ciascuna categoria, si è disposto che tali ulteriori categorie e settori di specializzazione dell’albo dei periti sono quelli contenuti negli allegati A e B al decreto del Ministro della giustizia 4 agosto 2023, n. 109, ove compatibili, che, come è noto, li ha già previsti per l’albo dei CTU.
Dallo scorso 4 gennaio, infatti, la procedura di iscrizione all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti presso il tribunale è gestita in modalità esclusivamente telematica attraverso il nuovo Portale e i consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali, tenuti in modalità cartacea alla data del 4 gennaio 2024, devono ripresentare la domanda di iscrizione attraverso la procedura telematica.
Restano invece identiche per tutti i professionisti le due finestre temporali nell’arco delle quali devono essere presentate le nuove domande di iscrizione all’Albo: la prima compresa tra il 1° marzo e il 30 aprile e la seconda tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno, sempre attraverso la procedura telematica prevista dal nuovo Portale.

Lavoro
Lavoro, dall’INPS risposte ai quesiti del Consiglio nazionaleA Roma la riunione del tavolo tecnico tra l’Istituto e il CNDCEC. In cantiere eventi formativi dedicati alla professione
diritto
Legalizzazione aziende sottoposte a misura ablativa o non ablativa, linee guida dei CommercialistiDa Consiglio e Fondazione nazionali della categoria un supporto operativo ai professionisti impegnati in un processo complesso che presuppone un approccio strutturato e integrato tra più ambiti disciplinari
economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari