Il 31 dicembre 2022 si è concluso il triennio formativo 2020-2022. Entro il 31 gennaio 2023, gli Ordini territoriali dei commercialisti devono verificare l’assolvimento dell’obbligo formativo annuale e triennale da parte degli iscritti nell’albo, come previsto dall’articolo 19 del Regolamento per la Formazione professionale continua.

Per consentire la contabilizzazione dei crediti formativi di ciascun iscritto da parte dell’Ordine di appartenenza e per dare seguito al trasferimento dei dati al MEF, le segreterie degli Ordini sono invitate a compilare i tracciati disponibili nell’area riservata del sito del Consiglio nazionale, nella sezione “Info per le segreterie”, riportando i dati dei partecipanti agli eventi accreditati nel 2022 su richiesta dell’Ordine.

Si ricorda, inoltre, che i crediti formativi acquisiti attraverso la fruizione dei corsi disponibili sulla piattaforma MEF consentono di assolvere anche l’obbligo formativo previsto dal Regolamento del Consiglio nazionale dei commercialisti in materia di formazione professionale continua, in esecuzione delle previsioni dell’art. 2, comma 8 della convenzione per “Il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la comunicazione annuale dei dati relativi all’assolvimento dell’obbligo formativo al MEF, ai sensi dell’art. 5, commi 10 e 11, d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39”.

I dati relativi ai crediti formativi acquisiti dagli iscritti attraverso la fruizione di detti corsi saranno trasmessi dal MEF al Consiglio nazionale nel corso del mese di gennaio e successivamente, come di consueto, saranno trasmessi agli Ordini attraverso il portale della formazione.

L’informativa n. 2/2023 del Consiglio nazionale

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO