Il Catch-Up Programme “L’organo di controllo nelle società quotate”, realizzato nell’ambito della partnership tra il Consiglio nazionale dei commercialisti e Assogestioni, si svolgerà il 7, il 14 e il 29 novembre e il 4 e l’11 dicembre. Si articola in una serie di seminari su tematiche di governance e sostenibilità ed è volto a offrire ad amministratori e sindaci occasioni di aggiornamento e aggregazione. I seminari consentono lo scambio e la verifica delle reciproche esperienze. Partecipano in qualità di relatori i maggiori esperti dei temi affrontati ma anche i rappresentanti delle istituzioni, di regolamentazione e governativi.
Ciascuna sessione è intervallata da appositi momenti di networking poiché si vuole creare una Community nell’ambito della quale sia possibile sviluppare e condividere il proprio know-how su tutte le tematiche relative al funzionamento dei consigli – sempre con focus su profili concreti – per mettere a sistema tutte le esperienze maturate. Il Catch-Up Programme si caratterizza poi per il confronto con i gestori sui metodi e le pratiche di gestione dei portafogli di investimento.
Possono iscriversi alle attività del Catch-Up Programme consiglieri di amministrazione, sindaci e le funzioni aziendali che si occupano di corporate governance e relazioni con gli investitori. Gli interessati a partecipare alle attività possono inviare una richiesta di iscrizione a workshop@catchup-programme.it.
Il corso verrà presentato il 28 settembre a Milano nell’ambito dell’evento “L’organo di controllo nelle società quotate”, che prevede i saluti introduttivi del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, e del Direttore generale di Assogestioni, Fabio Galli. Il corso verrà illustrato dai consiglieri nazionali dei commercialisti delegati alla materia, Gian Luca Ancarani e Maurizio Masini, e dal Direttore Affari istituzionali di Assogestioni, Massimo Menchini.
A Riccardo Losi, presidente della apposita Commissione del Consiglio nazionale, spetterà il compito di presentare la versione aggiornata delle norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate.
A seguire, Losi modererà la tavola rotonda “Il Collegio sindacale nel sistema di controllo interno”, alla quale parteciperanno Niccolò Abriani, professore ordinario di diritto commerciale all’università di Firenze, Mario Matteo Busso, presidente del Collegio sindacale di Terna, Ciro di Carluccio, presidente del Collegio sindacale di Reply e Rosalba Casiraghi, presidente del Collegio sindacale di Eni.
Per confermare la propria presenza al convegno è necessario inviare una email a workshop@catchup-programme.it scrivendo nell’oggetto “CONFERMO la mia presenza“.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
Leggi anche
Allegati

economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari
CNDCEC
Oltre 1500 commercialisti partenopei al Summer Party 2025De Nuccio (Cndcec): “Commercialisti sempre più al centro dell’economia del Paese”. Turi (Odcec Napoli): “Guardiamo avanti con coraggio aprendo ai giovani”. Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Anno di grande crescita per la nostra professione”
fisco
I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa, un corso dal 13 ottobreAttraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali e efficaci linee difensive