La società Namirial si è confermata concessionaria del servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC) per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, gli Ordini territoriali e il Consiglio Nazionale. La società continuerà quindi a gestire per conto del Consiglio Nazionale le caselle già attivate e le nuove attivazioni sui domini “pec.commercialisti.it” e “pec.esperticontabili.it” dal 1° gennaio 2021 al 30 novembre 2023.
A partire dal 13 dicembre 2021, gli iscritti che detengono la PEC con i domini indicati riceveranno una comunicazione da parte della Società Namirial con le istruzioni per l’eventuale rinnovo che dovrà essere effettuato entro il 31 gennaio 2022. Le caselle PEC in scadenza il 30 novembre 2021 resteranno attive per ulteriori 60 giorni (fino alla fine di gennaio) in attesa del rinnovo.
Sempre dal 13 dicembre sarà possibile effettuare le nuove attivazioni dal portale che la società metterà a disposizione e di cui verrà data apposita comunicazione entro la fine novembre. Per il periodo che intercorre dal 1° al 12 dicembre 2021 le richieste di nuova attivazione potranno essere inviate alla mail professional@namirial.com.
I costi in convenzione a carico degli iscritti previsti per i rinnovi e per le nuove attivazioni sono pari a 2 euro per la PEC Basic (1GB) e 7 euro per la PEC “Superior” (5GB).
L’informativa 110/2021 del Consiglio Nazionale

economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari
CNDCEC
Oltre 1500 commercialisti partenopei al Summer Party 2025De Nuccio (Cndcec): “Commercialisti sempre più al centro dell’economia del Paese”. Turi (Odcec Napoli): “Guardiamo avanti con coraggio aprendo ai giovani”. Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Anno di grande crescita per la nostra professione”
fisco
I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa, un corso dal 13 ottobreAttraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali e efficaci linee difensive