Integrare con la rappresentanza dei commercialisti il Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, istituito a supporto dell’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza. È la richiesta formulata al presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al coordinatore del Tavolo, Tiziano Treu, in una lettera dei tre Commissari straordinari del Consiglio nazionale della categoria professionale, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani.
“Abbiamo seguito con attenzione l’avvio del Tavolo permanente – scrivono –, un’iniziativa senz’altro apprezzabile, data la complessità delle questioni poste, la presenza di una pluralità di partecipanti in rappresentanza di parti sociali, enti locali, categorie produttive e sociali, esponenti delle università e della ricerca, della società civile e cittadinanza attiva”.
“Considerato il DPCM 14.10.2021 e gli ambiti di riferimento richiamati – proseguono i tre commissari – desideriamo sottoporre alla vostra attenzione l’ipotesi di integrare il tavolo con la rappresentanza dei commercialisti che, per le competenze loro riconosciute per legge, svolgono diverse attività professionali che riteniamo essere di rilievo e utilità per le questioni che il Tavolo è chiamato a considerare e valutare”.
“Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili – concludono – sarebbe ben lieto di poter designare un proprio referente offrendo un supporto ai lavori, in particolare con riferimento all’ambito economico-finanziario, fiscale e societario”.

fisco
I Commercialisti a Vinitaly: il settore agricolo sempre più sostenibileOrganizzato dall’Ordine territoriale di Verona, l’evento ha visto la partecipazione della Presidente Eleudomia Terragni e del Consigliere nazionale David Moro assieme al Viceministro Maurizio Leo e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone
diritto
Commercialisti: soddisfazione per Ddl che limita la responsabilità civile anche per i revisori legaliIl Presidente de Nuccio: “Pronti a collaborare con la politica per apportare ogni miglioria che si renda necessaria”
CNDCEC
Commercialisti: redditi in crescita e divari in caloAnalisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani