Fornire indicazioni utili al professionista ausiliario del giudice, in qualità di delegato alla vendita o custode. E’ lo scopo del documento messo a punto da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti “Portale delle vendite pubbliche e vendite telematiche: prime indicazioni”, pubblicato oggi. Il documento raccoglie le indicazioni fornite dai Gruppi di lavoro e Commissioni di studio, costituiti in seno al Consiglio Nazionale, nonché dalla Fondazione, che hanno analizzato le nuove norme a partire dal 2015.
In conseguenza dell’intenso periodo di riforma inaugurato dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 132 e non ancora completamente compiutosi, il processo esecutivo, specialmente immobiliare, ha subito significative innovazioni. In particolare, le norme introdotte hanno ridisegnato il sistema delle vendite caratterizzandolo con la definitiva obbligatorietà delle vendite telematiche, dalla pubblicità alla presentazione delle offerte fino all’espletamento della gara. Nel documento si analizzano principalmente gli aspetti relativi al funzionamento ed operatività del portale delle vendite pubbliche e alla gestione, nella generalità dei casi, del procedimento di vendita attraverso l’utilizzo delle modalità telematiche. Tra gli argomenti affrontati, l’inquadramento normativo, il regime di effettiva applicazione temporale delle norme relative al portale delle vendite pubbliche e alle vendite telematiche. Conclude il documento un focus sulle criticità relative alla vendite dei beni mobili e immobili con modalità telematiche nei casi previsti dal codice di procedura civile, ai sensi dell’art.161-ter.
Allegati

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
internazionale
WomenTechEU, triplicata la dotazione finanziaria per le start-up femminiliL'iniziativa dell'Unione europea rientra nell'ambito del programma di lavoro Orizzonte Europa 2021-2022
Lavoro
Commercialista del lavoro, online l’informativa di maggioNel documento un'analisi dello schema di decreto approvato il 17 marzo 2022 dal CdM recante modifiche al Codice della crisi di impresa, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023