Dove stanno andando gli studi professionali? Quali sono i trend comportamentali che stanno emergendo? Sono le domande alle quali tenterà di dare una risposta la 7^ edizione della ricerca 2018-2019 sui modelli organizzativi degli studi professionali, realizzata dall’Osservatorio Professionisti & Innovazione digitale della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, Consiglio nazionale forense, Associazione sindacale dei Notai della Lombardia e Fondazione studi Consulenti del lavoro.
I dati utili alla ricerca verranno raccolti attraverso un sondaggio, caratterizzato da sei sezioni (anagrafica, organizzazione dello studio, servizi offerti dallo studio, gestione delle tecnologie nello studio, formazione e opinioni del professionista) e 33 domande, rivolto agli studi professionali di avvocati, commercialisti ed esperti contabili, notai e consulenti del lavoro finalizzato a comprendere i cambiamenti in atto nel mondo delle professioni, che stanno avvenendo anche grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.
La compilazione della survey richiede una visione d’insieme dello studio professionale. Per questo motivo, il Politecnico di Milano ne consiglia la compilazione da parte dei titolari o dei soci dello studio oppure di persone che per il ruolo che ricoprono sono in grado di avere una visione integrata. Le informazioni raccolte saranno elaborate statisticamente e trattate in forma anonima e aggregata esclusivamente ai fini della ricerca in corso.
Il questionario può essere compilato anche in momenti successivi in base alle esigenze lavorative. Sarà infatti sufficiente salvare le risposte e indicare l’indirizzo email a cui verrà inviato automaticamente il link che permetterà di ricollegarsi e proseguire la compilazione dal punto in cui era stata interrotta. Eventuali informazioni sui contenuti del questionario, sulle modalità di compilazione o su problemi di natura tecnica possono essere richieste inviando una email a federico.iannella@osservatori.net.
I risultati verranno presentati durante un convegno pubblico che si terrà a Milano il prossimo 8 maggio a cui saranno invitati tutti coloro che avranno partecipato al sondaggio. Inoltre, coloro che porteranno a termine la survey potranno scaricare gratuitamente uno dei report disponibili sul sito www.osservatori.net.
“La ricerca dell’Osservatorio – afferma Maurizio Grosso, consigliere nazionale dei commercialisti con delega a Innovazione e organizzazione degli studi professionali – si propone di monitorare la digitalizzazione degli studi professionali evidenziando i trend evolutivi e la propensione a investire in tecnologie informatiche, l’evoluzione dei modelli di business adottati e la loro capacità di interagire con le aziende portando nuova cultura gestionale e soddisfare nuove esigenze”.
In particolare, verranno realizzate due verticalizzazioni tematiche, che permetteranno di esaminare come la domanda di servizi professionali da parte delle PMI stia mutando, per fornire utili indicazioni ai Professionisti in merito agli orientamenti da prendere; costruire un percorso operativo che aiuti gli Studi a valorizzare i dati e le informazioni che transitano al loro interno, con l’obiettivo di sviluppare nuovi servizi per la clientela.

Giornalista professionista, addetta stampa del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, redattrice di Press Magazine
CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCFSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti
diritto
CNDCEC, favorire l’utilizzo della mediazione in un più ampio spettro di materieDal Consiglio nazionale della categoria una proposta di modifica al Decreto legislativo 28/2010 novellato dalla riforma Cartabia