Un’occasione per gli iscritti all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di crescere sui mercati esteri è rappresentata dal progetto “Smart Export – L’Accademia digitale per l’internazionalizzazione”, il cui webinar di presentazione si svolgerà il prossimo venerdì 19 novembre dalle ore 14 alle ore 15.
L’evento è stato realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), dall’Agenzia ICE e dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).
Il seminario sarà l’occasione per illustrare l’offerta formativa, digitale e gratuita, di Smart Export e riflettere sugli strumenti per lo sviluppo delle imprese all’estero. Le destinatarie del progetto, che si inquadra nel Patto per l’Export a cui ha aderito anche il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, sono le micro, piccole e medie imprese che ancora non si sono affacciate ai mercati esteri o che hanno bisogno di maggiori competenze digitali per consolidarsi all’estero.
Il progetto mette quindi gratuitamente a disposizione di 20mila aziende e professionisti sei percorsi di alta formazione accademica sull’internazionalizzazione con focus sul digitale, fruibili fino al 9 marzo 2022.
Introdurrà e modererà il seminario Stefano Nicoletti, vicedirettore centrale per l’Internazionalizzazione MAECI. Interverranno Alessandro Solidoro, consigliere nazionale CNDCEC delegato all’Attività internazionale, con un focus sui percorsi formativi; Enzo Peruffo, coordinatore scientifico Luiss Business School, sul video percorso formativo “Business intelligence e sviluppo internazionale nell’era post Covid”; Francesco Corbello, dottore commercialista, su “Prepararsi a lavorare negli EAU: il valore della formazione e l’approccio alla consulenza per l’internazionalizzazione”; Alessandro Minichilli, coordinatore scientifico SDA Bocconi School of Management”; Andrea Raimondi, dottore commercialista, su “Imparare ad analizzare un mercato e le condizioni per di accesso richieste, il caso EAU”.
L’evento si concluderà con un video tutorial sul percorso di registrazione alla piattaforma Smart Export e con domande e quesiti ai relatori.
“Smart Export ha l’obiettivo di rafforzare le capacità manageriali e digitali delle piccole e medie imprese italiane per rendere efficienti i loro percorsi di internazionalizzazione – spiega il consigliere CNDCEC Alessandro Solidoro, che lo scorso marzo ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del progetto –, ma in questo percorso è fondamentale anche il ruolo dei commercialisti che potranno acquisire o potenziare gli strumenti più adeguati ad affrontare le capacità critiche dei percorsi di internazionalizzazione”.
Per partecipare all’evento si prega di registrarsi compilando il seguente form di adesione.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024