Il revisore cancellato per morosità può iscriversi nuovamente al Registro della revisione legale una volta versato quanto dovuto, essendo in tal modo rimosse le cause che avevano originato la cancellazione.
Lo scrive in una nota il Ministero dell’Economia e delle Finanze sul sito dedicato alla revisione legale in risposta ad un chiarimento richiesto dal Consiglio nazionale dei commercialisti in seguito all’adozione da parte dello stesso MEF, lo scorso 3 maggio, di un provvedimento con il quale è stata disposta la cancellazione dei revisori legali morosi dal Registro tenuto dallo stesso Ministero.
Il Ministero ha quindi confermato che il revisore legale destinatario di un provvedimento di cancellazione, ai sensi dell’articolo 24-ter del decreto legislativo n. 39 del 2010, potrà richiedere la nuova iscrizione a condizione che provveda al versamento dei contributi dovuti ed ha informato il Consiglio nazionale dei commercialisti che numerosi soggetti interessati dai recenti provvedimenti di cancellazione hanno già visto accogliere l’istanza di reiscrizione dopo aver regolarizzato il pagamento delle quote.
La risposta fornita è stata pubblicata sul sito www.revisionelegale.mef.gov.it ed inserita nella FAQ n. 26 delle “Domande frequenti”.

CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCFSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti
diritto
CNDCEC, favorire l’utilizzo della mediazione in un più ampio spettro di materieDal Consiglio nazionale della categoria una proposta di modifica al Decreto legislativo 28/2010 novellato dalla riforma Cartabia