REVISIONE ENTI LOCALI 2025. Legge di bilancio 2025 ed effetti sul bilancio di previsione 2025-2027” è il nuovo corso formativo di 3 ore organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti – Formazione disponibile fino al 30 novembre 2025 sulla piattaforma FNC Formazione.

L’evento offre ai partecipanti una disamina sugli adempimenti dell’organo di revisione in occasione della predisposizione del Bilancio di previsione 2025-2027 alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2025. Si tratta di un primo appuntamento a cui seguirà un’offerta formativa approfondita e completa, della durata di 18 ore, finalizzata a fornire al Revisore di Enti locali gli strumenti necessari per svolgere consapevolmente e proficuamente la propria attività.

Saluti istituzionali: Elbano de Nuccio, Presidente CNDCEC, e Annalisa Francese, Presidente FNC Formazione. Introducono Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri, Consiglieri CNDCEC delegati a Contabilità e revisione degli enti locali e delle società a partecipazione pubblica, e Francesca Della Torre, Consigliera FNC Formazione delegata all’Area Contabilità e revisione degli enti locali e delle società a partecipazione pubblica.

Interverrà Paolo Tarantino, dottore commercialista e revisore legale, Docente a contratto di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l’Università del Molise, membro della commissione “Contabilità e Revisione degli enti locali” sulle novità della legge di bilancio 2025, sui controlli dell’organo di revisione sul Piano annuale dei flussi di cassa, sulla relazione e sulle carte di lavoro.

Il corso è accreditato ai fini della formazione professionale (C.7 BIS) e consente di acquisire complessivamente:

3 CFP ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;

3 crediti ai fini della formazione dei Revisori degli Enti Locali;

3 crediti non caratterizzanti ai fini della formazione dei Revisori Legali.

Il riconoscimento dei crediti è subordinato al superamento del test di 8 quesiti a risposta multipla, somministrato al termine del corso. Il test si considera positivamente concluso al superamento di almeno il 75% delle domande proposte (6 quesiti su 8).

LINK CORSO

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO