Fino al 30 novembre 2019, tutti gli iscritti all’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2019 possono fruire gratuitamente del corso “Revisione degli enti locali 2019” organizzato ed erogato dal Ministero dell’Interno. Lo comunica il Consiglio nazionale dei commercialisti ai presidenti degli Ordini territoriali della categoria attraverso l’informativa n. 98 del 7 novembre 2019.
I crediti acquisiti (uno per ciascuno dei 14 moduli) dai partecipanti, a seguito del superamento dei test finali (con almeno 6 risposte esatte su 8), costituiscono requisito per l’iscrizione all’Elenco dei revisori degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2020 e verranno trasmessi al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e al Ministero dell’economia e delle finanze – Registro dei revisori legali.
Per partecipare al corso è necessario accedere alla piattaforma raggiungibile all’indirizzo https://daitweb.interno.gov.it/self/accesso.php e inserire le credenziali di accesso: la username consiste nella propria casella di posta elettronica (da inserire in lettere minuscole) certificata utilizzata per l’iscrizione all’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, la password corrisponde invece al proprio codice fiscale (da inserire in lettere maiuscole). Al primo accesso la piattaforma impone il cambiamento della password.
Il corso di formazione a distanza, però, non è fruibile dai revisori degli Enti locali residenti nelle Regioni a Statuto speciale non essendo essi iscritti nell’Elenco 2019 tenuto dal Ministero.
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha subito avviato una interlocuzione con lo stesso Ministero per verificare la possibilità di erogare anche a loro il corso, ma i tempi necessari alla sua organizzazione non consentono di offrirlo entro la fine del 2019.
Per questo motivo, con il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Viminale è in programma l’istituzione di un tavolo per siglare un accordo che consentirà anche ai revisori delle Regioni a Statuto speciale di fruire delle future iniziative formative organizzate dal Ministero in materia di contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti locali.
Quest’anno, il Consiglio nazionale dei commercialisti non ha erogato, come negli anni scorsi, un proprio corso e-learning, avendo già organizzato un ciclo di eventi formativi gratuiti in aula presso gli Ordini dei capoluoghi di Regione che hanno aderito all’iniziativa, coinvolgendo anche gli altri Ordini appartenenti alla Regione ospitante.
In allegato il programma del corso
Allegati

CNDCEC
Agenzia delle Entrate, verso l’apertura di sportelli dedicati ai CommercialistiDe Nuccio: “Ripristinare confronto tecnico preventivo per garantire l’equità del sistema tributario”
CNDCEC
Manovra: “Il taglio dell’Irpef va nella giusta direzione ”Positivo il giudizio di De Nuccio sulla riduzione della pressione fiscale. Aprrezzata anche la reintroduzione dei super-ammortamenti. "L’incentivo andrebbe reso strutturale"
CNDCEC
De Nuccio: “La professione ha ritrovato l’orgoglio dell’appartenenza”Il presidente della categoria ha tracciato un bilancio della sua consiliatura e ha anticipato le sfide dei prossimi anni