Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili rende disponibile gratuitamente sulla piattaforma Concerto, fino al 30 novembre 2022, il corso e-learning “Revisione degli enti locali 2021”, classificato nell’area C7 bis dell’elenco materie “Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali”, realizzato lo scorso anno dal Ministero dell’Interno.
Il corso, già accreditato dal Consiglio nazionale e condiviso dal Ministero ai fini della formazione utile ai dottori commercialisti, agli esperti contabili e ai revisori legali interessati a far parte dell’Elenco dei revisori degli enti locali 2023, è articolato in 12 videolezioni di circa un’ora, ciascuno dei quali consentirà di acquisire 1 credito formativo professionale in materia C7bis.
Il metodo di formazione adottato consiste nella fruizione di un corso articolato in moduli indipendenti l’uno dall’altro tenuti da diversi relatori. Ogni modulo è composto da una videolezione, dalle diapositive utilizzate durante la videolezione (in download) e da una prova scritta.
Al termine della visione di ogni modulo sarà proposto all’utente un test con 8 quesiti a risposta multipla. Nel caso di risposte corrette pari al superamento di almeno il 75% delle domande proposte (6 quesiti su 8), il test sarà considerato positivamente concluso.
L’informativa del Consiglio nazionale

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Esami di Stato 2023: per i commercialisti unica prova orale a distanzaLe due sessioni per accedere alle sezioni A e B dell'albo si svolgeranno a luglio e novembre. Lo prevede l'ordinanza n. 470 del Ministero dell'Università e della Ricerca