“Quella di oggi è una nuova giornata che non esito a definire storica per la nostra professione. Dopo l’approvazione, nei mesi scorsi, delle norme che perimetrano le responsabilità dei componenti dei collegi sindacali, arriva ora il via libera del Consiglio dei ministri alla legge delega di riforma del nostro ordinamento professionale. Prende così concretamente il via l’iter che porterà alla riscrittura della carta d’identità dei commercialisti italiani, per preservarne la funzione centrale nel nostro sistema economico e fiscale, in un contesto in costante e radicale mutamento”. È quanto dichiara il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio.
Il numero uno della categoria professionale sottolinea come si tratti “di un passaggio fondamentale che segna un punto di svolta nella storia della categoria, introducendo criteri di modernizzazione che sapranno proiettare la professione verso il futuro, in linea con le esigenze del Paese e con gli standard europei”.
“Un risultato – aggiunge – che non nasce per caso, ma è frutto di una azione politica incisiva, costante e incontrovertibile del Consiglio Nazionale, capace di tradurre le istanze della categoria in una visione condivisa e livello istituzionale”.
De Nuccio rivolge “un ringraziamento speciale al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Sottosegretario Alfredo Mantovano, al nostro Ministro vigilante, quello della Giustizia, Carlo Nordio, e a tutti i membri del Governo che hanno dimostrato ancora una volta vicinanza e sensibilità verso i commercialisti italiani, confermando attenzione e ascolto per una professione cardine del sistema economico, sociale e istituzionale del Paese”. Il presidente dei commercialisti “ringrazia “di cuore anche i tanti presidenti di ordini territoriali e non da ultimo i miei consiglieri nazionali che non hanno esitato a fare squadra”.
“In questo momento – prosegue – non posso non sottolineare quanto questo risultato sia tanto più significativo se si considera l’azione ostruzionistica portata avanti da una minoranza della nostra stessa categoria la quale, come già accaduto in occasione della riforma della responsabilità del collegio sindacale, si è adoperata con ogni mezzo e fino all’ultimo minuto utile per bloccare la riforma, salvo fare appello in extremis, una volta compreso che il DDL sarebbe stato approvato, a una “de- escalation”, riconoscendo tardivamente il valore di questo strumento che garantisce il confronto parlamentare. Un’azione che ha platealmente ignorato il lungo, serio e approfondito percorso democratico che ha portato il Consiglio nazionale, nei mesi scorsi, ad approvare il testo di riforma dell’ordinamento professionale poi sottoposto all’attenzione di tutte le forze politiche. Un tentativo di bloccare anche questo processo di riforma che è stato sonoramente sconfitto”.
“È bene chiarirlo: il testo uscito oggi dal Consiglio dei ministri è ancora una volta frutto della meritoria interlocuzione tra il nostro Consiglio nazionale e il governo”, aggiunge.
“Oggi – conclude – prende il via un percorso con il quale i commercialisti vedranno riconosciuto il loro ruolo di presidio di legalità, competenza e innovazione. Un risultato che appartiene a tutta la categoria e che resterà come una pietra miliare della nostra storia”.

CNDCEC
Elezioni commercialisti, approvato il regolamento per gli Ordini territorialiOk dal Ministero della Giustizia, si vota il 15 e il 16 gennaio. De Nuccio: “Smentito clamorosamente chi da mesi parla di richieste di rinvio”
CNDCEC
Commercialisti, de Nuccio: “Basta disinformazione sulla riforma”Il presidente del Consiglio nazionale della categoria: “A favore 86 ordini professionali, la maggioranza assoluta delle associazioni e la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti”
CNDCEC
La consulenza strategica per le Pmi: corso online il 6 e 16 ottobreL'evento sarà preceduto da un webinar che si terrà il prossimo 18 settembre