Si svolgerà martedì 29 novembre, dalle ore 15 alle 18, il webinar formativo “La riforma dell’ordinamento sportivo: lavoro, adempimenti, statuti e forme giuridiche“, organizzato dall’Istituto per il Governo Societario (IGS) e Fondazione Accademia di Ragioneria, presieduti da Paolo Moretti, in collaborazione con i Consigli nazionali di commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e notai.
I lavori del convegno, moderato dal giornalista di ItaliaOggi Michele Damiani, verranno aperti da David Moro, Consigliere nazionale dei commercialisti e componente IGS. Seguiranno gli indirizzi di saluto di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti e componente IGS; Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro; Diego Barone, Consigliere nazionale dei notai e componente IGS; Arturo Pardi, Consigliere nazionale degli avvocati e componente IGS; Fabio Fortuna, Rettore dell’Università degli Studi “Niccolò Cusano” e componente IGS.
Sarà poi la volta degli interventi di Gabriele Gravina, Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC); Paolo Moretti, Presidente IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria; Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore delegato di Sport e salute S.p.A.
Seguiranno le relazioni di Guido Martinelli, avvocato specializzato in diritto dello sport, su Il nuovo lavoro sportivo; di Marco Perciballi, commercialista specializzato in economia e fiscalità dello sport, su Gli adempimenti e le implicazioni nel lavoro sportivo; Simone Boschi, commercialista specializzato in economia e fiscalità dello sport, su Le forme giuridiche dei club sportivi; Fabio Romei, commercialista e docente della Scuola dello Sport, su Gli statuti dei club sportivi; Massimo Braghin, Consigliere nazionale dei consulenti del lavoro e componente del Comitato Scientifico IGS, su Il lavoro subordinato nel mondo sportivo.
Le conclusioni saranno a cura di Antonello Valentini, giornalista ed ex Direttore generale FIGC.
*******
La partecipazione al webinar è gratuita dopo essersi iscritti al link https://attendee.gotowebinar.com/register/7878190356065056011.
Per ottenere i crediti formativi i commercialisti dovranno compilare l’autocertificazione per webinar sul sito del Consiglio nazionale.
Allegati

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti