In vista della scadenza degli elenchi dei professionisti delegati alle vendite dal Giudice delle esecuzioni di cui all’art. 179-ter disp. att. c.p.c., prevista per il 31 dicembre 2020, e considerate le indicazioni operative fornite a suo tempo dal Ministero della Giustizia ai Tribunali attraverso la circolare 11 gennaio 2018, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’informativa n. 140/2020, invita gli Ordini territoriali della categoria a procedere alla raccolta della disponibilità degli iscritti per poi formare i nuovi elenchi da trasmettere ai Tribunali.
Per il rinnovo degli elenchi in scadenza, il Consiglio Nazionale ha chiesto al Ministero di confermare ai Tribunali le indicazioni operative fornite nel 2018, informandolo altresì che gli Ordini procederanno alla raccolta delle disponibilità da parte degli iscritti per la formazione dei nuovi elenchi, al fine di consentire la prosecuzione delle attività relative alle operazioni di vendita previste dal citato art. 179-ter.
Per quanto riguarda la modalità di presentazione delle domande da parte dei professionisti e la rilevanza, al fine dell’inserimento degli elenchi, di eventuali aspetti disciplinari riguardanti gli iscritti, si rinvia a quanto già affermato nella informativa del Consiglio Nazionale n. 8/2018.
L’informativa del Consiglio nazionale

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti