È stato siglato nei giorni scorsi tra SACE e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) un accordo che punta ad aggiungere iniziative di formazione e tavoli di lavoro congiunti, un nuovo importante tassello alla partnership nata nel 2015 e ampliata nel 2019.
Al centro dell’accordo nuove iniziative formative destinate ai Commercialisti che prestano la propria consulenza a imprese, soprattutto PMI, che intendono far crescere il proprio business in Italia e all’estero, con l’obiettivo di rafforzare le competenze specifiche per rilanciare le imprese tanto in ambito export e internazionalizzazione, che sul mercato domestico. Queste iniziative verranno individuate all’interno delle attività di SACE Education, l’hub formativo di SACE, e avranno come oggetto la crescita sostenibile, la gestione del rischio aziendale e le strategie di internazionalizzazione.
Inoltre, l’accordo prevede tavoli di lavoro congiunti, anche a livello locale, ai quali potranno partecipare, oltre ai professionisti iscritti al Consiglio Nazionale anche le PMI clienti, facilitando così il contatto con la Rete di SACE, presente in tutta Italia con 14 uffici attivi sul territorio.
L’accordo è stato firmato da Pierfrancesco Latini, Amministratore Delegato di SACE, e Massimo Miani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
“Siamo lieti di rinnovare e ampliare oggi una partnership di successo, che ci permette di sostenere da vicino un maggior numero di PMI interessate, dopo un anno particolarmente complesso, a sfruttare a pieno le opportunità dell’export e dell’internazionalizzazione per ripartire e crescere – ha dichiarato Pierfrancesco Latini, Amministratore Delegato di SACE –. La mission di SACE è di essere al fianco delle aziende italiane ed è per noi davvero importante poter contare su un partner come il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che, grazie ai suoi professionisti, raggiunge ogni giorno migliaia di aziende italiane, ne conosce le esigenze specifiche e le supporta nelle loro attività”.
“Quello dell’internazionalizzazione – ha spiegato il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani – è un settore sul quale abbiamo molto investito in questi anni. In questo ambito, la collaborazione con SACE è per noi un elemento strategico importante, una collaborazione che non a caso ampliamo ulteriormente con l’intesa siglata. I commercialisti italiani vivono quotidianamente al fianco delle imprese e sempre più spesso le accompagnano nei loro investimenti all’estero. Questo accordo punta molto sulla formazione: avere colleghi sempre più e meglio formati favorirà l’ulteriore crescita della nostra professione e delle imprese che assistiamo”.
Allegati

fisco
Cooperative agricole, dai Commercialisti un documento sull’imposizione direttaLa pubblicazione del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria affronta i dubbi interpretativi sulla materia
diritto
Gli adempimenti dell’amministratore giudiziario nelle misure ablativeDal Consiglio e dalla Fondazione nazionali della categoria un vademecum sulla gestione della procedura dalla fase “preparatoria” a quella “gestionale”
CNDCEC
Gestori della crisi, il corso di 18 ore prorogato al 30 giugno 2025Tre mesi di tempo in più per fruire del percorso formativo on demand suddiviso in 4 moduli con la possibilità di seguirne un quinto opzionale di 5 ore