Crescono ancora i numeri dei fruitori del corso di formazione dei dirigenti di categoria promosso dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, online sul sito della categoria da inizio dicembre. I singoli iscritti che lo hanno seguito fino ad oggi sono già oltre 2.800, per un totale di quasi 14.300 corsi erogati.
Secondo il Vicepresidente del CNDCEC, Giorgio Luchetta, “si tratta di un importante successo di partecipazione, emblematico della voglia di partecipazione alla vita della nostra professione. Quando abbiamo progettato questa iniziativa, ci siamo posti l’obiettivo di fornire ai colleghi uno strumento per far crescere una nuova classe dirigente della categoria, che avesse come punti di riferimento competenze di base, etica, deontologia. Ora che, dopo le traversie degli ultimi mesi, appare più vicino l’appuntamento elettorale per il rinnovo degli Ordini territoriali e poi del Consiglio nazionale, credo sia importante lanciare nuovamente un appello affinchè cresca ancora il numero di colleghi da coinvolgere in questa esperienza. Chi si candida a guidare la professione del futuro, non può che essere sempre più preparato e addentro ai processi politici ed economici”.
Il corso
L’evento formativo, gratuito e articolato in 20 videolezioni per un totale di 20 CFP, è dedicato agli iscritti che ricopriranno cariche elettive negli enti di rappresentanza della categoria. Le videolezioni possono essere seguite anche dagli iscritti che vogliono semplicemente approfondire le tematiche legate alla professione, all’Ordinamento professionale e alla normativa della Pubblica Amministrazione.
Quattro i moduli tematici. Tre caratterizzano le competenze di base: Normativa della Pubblica amministrazione, Ordinamento professionale, Funzioni e attribuzioni dell’Ordine professionale. Le competenze trasversali, invece, verranno approfondite attraverso un unico modulo sulla Gestione delle relazioni pubbliche. I singoli moduli sono poi declinati in una serie di videolezioni specifiche.
Il Consiglio Nazionale ha voluto dedicare particolare attenzione alla gestione delle relazioni pubbliche e della comunicazione per aiutare gli iscritti a raggiungere con efficacia e precisione i propri obiettivi nel rapporto con gli enti istituzionali, i referenti politici e i colleghi. Nell’ambito del modulo sulla gestione delle relazioni pubbliche, infatti, si affronteranno i temi legati al Public management, alla mediazione, alla leadership e alla gestione dei conflitti senza tralasciare le tecniche di comunicazione e public speaking.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024