Sindaci e Revisori nelle società di capitali e negli Enti del Terzo settore: nomina, compiti, doveri, poteri e responsabilità”: è questo il titolo del Convegno organizzato dall’Istituto dall’IGS (Istituto per il Governo Societario), dalla Fondazione Accademia di Ragioneria e dalla cattedra di diritto tributario dell’Università di Macerata in collaborazione con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati, notai e consulenti del lavoro, che si terrà in diretta streaming dalle 15:00 alle 18:00 del 18 febbraio.
L’evento sarà coordinato e moderato da Nicola Cavalluzzo, Professore Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Presidente Commissione norme di comportamento collegio sindacale delle società non quotate e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario.

Gli indirizzi di saluto saranno affidati a Cristina Marrone, Consigliere Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto per il Governo Societario; Diego Barone, Consigliere Nazionale del Notariato e componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto per il Governo Societario; Luca De Compadri, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro; Antonino Galletti, Consigliere Nazionale Forense e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario; Giovanni Battista Calì, Presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma; Giuseppe Rivetti, Professore di diritto tributario Università degli studi di Macerata e Nicolò La Barbera, Presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Palermo.

Seguiranno gli interventi di Stefano Mandolesi, Presidente Unione Nazionale Revisori Legali e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario; Massimo Braghin, Consulente del Lavoro e componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto per il Governo Societario; Giuseppe Buscema, Consulente del Lavoro, esperto Fondazione studi Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Davide De Giorgi, Dottore Commercialista e Vicepresidente dell’Unione Interregionale di Puglia e Basilicata.

“Il ruolo del Collegio sindacale e dei Revisori tra diritto societario e diritto della crisi” è il titolo della prima relazione in programma, che sarà tenuta da Niccolò Abriani, Ordinario di diritto commerciale Università di Firenze e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario. Di “Responsabilità dei Sindaci, ai sensi della “novella” dell’articolo 2407 del Codice civile” si occuperà Gian Luca Ancarani, Consigliere Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con delega ai sistemi di controllo e revisione legale, mentre “Le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale delle società quotate e non quotate” saranno al centro della relazione di  Maurizio Masini, Consigliere Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con delega ai sistemi di controllo e revisione legale.

Monica Peta, Dottore Commercialista, Revisore Legale e componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto per il Governo Societario, relazionerà su “Informativa di sostenibilità nel bilancio d’esercizio: ruolo e responsabilità degli organi di controllo” e Francesca Moroni, Ricercatrice Diritto Tributario Università degli studi di Macerata e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, parlerà di “Enti del Terzo settore: novità normative in materia di controllo e revisione”.

Carlo Ravazzin, Presidente Commissione “Responsabilità degli Enti ex D. Lgs. 231/2001 ODCEC Roma” e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario terrà le conclusioni.

Il convegno è organizzato in collaborazione con la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro che si avvarrà della piattaforma GoTo. La partecipazione all’evento è gratuita, per iscriversi compilare il format disponibile al presente link: https://register.gotowebinar.com/register/8456904025476862038.

La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti negli Albi dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Avvocati, dei Consulenti del Lavoro e dei Notai. Per ottenere i crediti formativi è necessario consultare quanto previsto dall’Ordine Professionale di appartenenza. La segreteria Scientifica e Organizzativa dell’Istituto per il Governo Societario è affidata alla dottoressa Valentina Tancioni (segreteria@istitutogovernosocietario.it)

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO