Un momento dei lavori
Le criticità della riforma dello sport e le proposte della categoria per renderla da subito operativa e funzionale. Sono stati questi i temi al centro dell’intervento di David Moro (Consigliere nazionale dei commercialisti con delega al terzo settore), tenuto nel corso del Convegno “La riforma dello sport: prospettive attuali e future”, svoltosi oggi a Torino. Un evento organizzato dal locale Ordine dei commercialisti, dalla Fondazione Piero Piccatti e Aldo Milanese e dal dipartimento di management dell’Università del capoluogo piemontese, con il patrocino del Consiglio nazionale dei commercialisti. Tra i relatori, oltre a Moro, anche il presidente dei commercialisti torinesi, Luca Asvisio, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, altri esponenti del CONI, rappresentanti del mondo accademico, delle professioni e di federazioni sportive.
Tanti gli argomenti trattati. Si è parlato di prospettive professionalizzanti della figura sportiva, inquadramento e evoluzione della riforma, schemi di rendicontazione per ASD e SSD, riforma e sostenibilità, personalità giuridica e contenuto statutario e distribuzione dei dividendi e restituzione del capitale.

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package