Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno promosso, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, il webinar “L’avvio del registro unico nazionale degli enti del terzo settore: istruzioni per l’uso”, che si svolgerà mercoledì 17 novembre (ore 15.30-18.30).
L’evento vedrà anche il coinvolgimento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (MLPS) quale principale attore della riforma del terzo settore e gestore del Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), previsto dall’art. 45 del Codice del Terzo settore e destinato a sostituire i registri delle APS, delle ODV e l’anagrafe delle Onlus previsti dalle precedenti normative di settore.
L’attivazione del Runts è prevista per il 23 novembre 2021. A partire da tale data, le regioni inizieranno a trasmigrare i dati delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale agli uffici competenti del Registro. Dal 24 novembre potrà essere fatta richiesta di iscrizione, mentre cesseranno gli accessi ai vecchi registri, compresi quelli all’anagrafe delle onlus.
In questo contesto, appare naturale che per commercialisti e notai vi siano molte questioni applicative, viste le numerose e significative novità normative e tecniche che interessano l’operatività del registro.
Porteranno i loro saluti Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore e al Sociale; Maurizio Postal, Consigliere Nazionale dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili con delega al non profit; Luigi Bobba, Presidente di Terzjus.
Al webinar, moderato da Maria Carla De Cesari del Sole 24 Ore, interverranno n qualità di relatori Alessandro Lombardi, Direttore Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali su “Funzione e funzionamento del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore“; Gabriele Sepio, componente del Comitato per la promozione dell’economia sociale nei rapporti internazionali presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, su “Problematiche della fase transitoria“; Matteo Pozzoli, Responsabile dell’attività di ricerca dell’area non profit del CNDCEC, su “Ruolo del commercialista nella fase di iscrizione e di funzionamento del Registro“; Daniela Boggiali, Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato, Settori Impresa, Internazionale e Terzo Settore, su “La procedura di iscrizione degli enti e la richiesta della personalità giuridica“.
L’evento è accreditato ai fini della FPC e farà maturare 3 CFP ai commercialisti che lo seguiranno. Ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi, è necessario compilare l’autocertificazione per webinar disponibile sul sito del Consiglio Nazionale.
Link alla diretta del 17 novembre
Link alla differita (dal 18 novembre in poi)
Allegati

diritto
Ordinamenti a confronto nel diritto della crisi 4.0 a Vasto il 29 e 30 maggioOrganizzato tra gli altri da Consiglio Nazionale e Ordine dei commercialisti di Vasto. Otto sessioni e una tavola rotonda. Oltre 80 relatori dall’Europa e dalle Americhe. Interverranno Marsilio (Presidente Regione Abruzzo), de Nuccio (Presidente CNDCEC), Greco (Presidente CNF) e Lussana (Presidente CPGT)
internazionale
Italia-Irlanda: un volume su rapporti commerciali e guida PaeseRealizzato da Consiglio e Fondazione Nazionale dei Commercialisti - Ricerca, in collaborazione con AICEC, in occasione della nuova missione istituzionale a Dublino
internazionale
Commercialisti, al via la missione a DublinoL'iniziativa, organizzata da AICEC e dal Consiglio nazionale della categoria, è patrocinata dall'Ambasciata italiana in Irlanda