La tematica dei prezzi di trasferimento ha assunto nel corso degli ultimi anni una sempre maggiore rilevanza sia per una crescente internazionalizzazione e globalizzazione delle imprese e del conseguente incremento degli scambi infragruppo transnazionali sia per una maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione finanziaria focalizzata al controllo dei valori praticati nelle transazioni poste in essere tra imprese appartenenti al medesimo gruppo multinazionale.
Di questi argomenti si parla nel nuovo documento pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti “Il Transfer Pricing. Profili tecnici e spunti operativi”, affiancato da un “Focus sul Transfer Pricing USA”.
Quattro le sezioni dello studio. Nella prima si discute sull’applicazione della disciplina del transfer pricing alla luce delle recenti novità, le linee guida applicative previste dal Decreto del 14 maggio 2018, la disciplina dei servizi infragruppo a basso valore aggiunto, innovazioni in tema di idoneità della documentazione sui prezzi di trasferimento. La rilevanza della value chain analysis e dell’analisi di comparabilità sono oggetto di un approfondimento seguito dalle metodologie di determinazione dei prezzi di trasferimento e selezione del best method. Chiude il lavoro una analisi sulla documentazione sui prezzi di trasferimento, con un esame sulla predisposizione ed idoneità degli stessi.
Alle normative sui prezzi di trasferimento negli USA è dedicato un focus con approfondimento su tendenze e sviluppi in quel contesto, analisi di comparabilità e metodi, regole e procedure.
I documenti completi disponibili online sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti www.fondazionenazionalecommercialisti.it.

CNDCEC
Società pubbliche, dai commercialisti focus sui processi di aggregazioneUn documento su un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza, che evidenzia criticità e propone interventi normativi e interpretativi
CNDCEC
Commercialisti&Sport, incrementare le attività nel 2026Riunione a Roma del Consiglio direttivo dell’associazione. Moro: “Valorizzare le iniziative organizzate a livello locale"
CNDCEC
Sovraindebitamento, il corso di 40 ore prorogato al 31 dicembre 2025Alcuni mesi in più per la fruizione del percorso formativo che consente di accedere all’elenco dei Gestori tenuto presso il Ministero della Giustizia