Con questa quarta uscita dell’informativa “Valutazione e Controlli”, il Consiglio nazionale dei commercialisti vuole informare i propri iscritti sui contributi prodotti nell’ultimo trimestre, nonché aggiornarli sulle novità normative e sulle varie pubblicazioni degli organismi di cui il Consiglio stesso è spesso parte attiva.
Nel corso di quest’ultimo trimestre, infatti, il Consiglio nazionale si è dimostrato particolarmente attivo nei tavoli di confronto con altri enti istituzionali, tra cui l’ABI, al fine di sottolineare, attraverso un fattivo contributo, l’importanza per il tessuto economico del proficuo dialogo con i Commercialisti.
Mi auguro che il professionista possa trarre dall’informativa utili spunti di riflessione che, al momento opportuno, potrebbe approfondire a supporto della propria attività professionale. Ogni sezione rappresenta un approfondimento sulla “novità” normativa o di prassi, a cui si ricollega il richiamo ai documenti di origine, al fine di mappare gli ambiti professionali facilitando il lettore nell’ulteriore ricerca nelle tematiche relative ai principi contabili, ai principi di valutazione, alla revisione ed ai controlli interni.
Non da ultimo, ritengo doveroso ribadire l’importanza di ricevere dai colleghi qualunque suggerimento, al fine di migliorare lo strumento dell’informativa sia da un punto di vista “formale” che di “contenuti”. Il che rappresenta, per noi tutti, uno stimolo avendo come principale obiettivo quello di supportare il collega nella quotidianità della professione.

Consigliere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delegato alla Revisione Legale
diritto
Commercialisti: soddisfazione per Ddl che limita la responsabilità civile anche per i revisori legaliIl Presidente de Nuccio: “Pronti a collaborare con la politica per apportare ogni miglioria che si renda necessaria”
CNDCEC
Commercialisti: redditi in crescita e divari in caloAnalisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani
CNDCEC
231/2001, protocollo Commercialisti – Procura di TraniCon l’accordo prende il via una collaborazione finalizzata alla raccolta, all’analisi e all’approfondimento dei provvedimenti delle Procure e delle pronunce dei Tribunali