La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 144 del 23 luglio 2024, ha confermato che solo un professionista iscritto a un ordine professionale, quale quello dei Commercialisti, può apporre il visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali. Per verificare se un commercialista è regolarmente iscritto presso un Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è sufficiente effettuare una ricerca nell’Albo Unico Nazionale: https://commercialisti.it/albo-nazionale/ricerca-iscritti/.
È questo il messaggio che il Consiglio nazionale della categoria ha voluto lanciare su la Repubblica e su La Stampa all’indomani della sentenza della Consulta.
“I Commercialisti non sono, non sono mai stati e non saranno mai assimilabili a soggetti che a vario titolo pretendono di svolgere funzioni di tipo pubblicistico che il nostro ordinamento riserva, tra gli altri, agli Iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – si legge nel testo -. Chi la pensa diversamente ha una e una sola strada: conseguire una laurea, svolgere un tirocinio, superare un esame di stato abilitandosi per l’esercizio della professione, seguire percorsi di formazione continua, assicurarsi per la responsabilità professionale e attenersi alle regole di vigilanza, di condotta e deontologiche che sono poste, in primis, a tutela della fede pubblica e, quindi, della collettività”.
LEGGI ANCHE
Visto di conformità: la Corte costituzionale dice no ai tributaristi


CNDCEC
Dal Consiglio nazionale la terza guida operativa sull’IA“L’aiuto intelligente al commercialista” per offrire agli iscritti all’Albo uno strumento pratico che supporti nell’introduzione delle nuove tecnologie negli studi professionali

CNDCEC
In forte crescita le aggregazioni professionaliBalzo in avanti dal 38,5% del 2018 al 51,6% del 2025 della professione esercitata in forma associata, societaria, condivisa o in altra forma aggregata. In calo significativo dal 61,4 al 48,4% chi esercita esclusivamente in uno studio individuale

CNDCEC
Commercialisti e IA: il 35% della professione la usa molto o abbastanza, il 71% tra tre anniIndagine FNC Ricerca con l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università Politecnica delle Marche e la Libera Università Mediterranea LUM “Giuseppe Degennaro”: un valido ausilio per migliorare la funzionalità del lavoro, ma che non potrà sostituire le competenze e il ruolo consulenziale tipico del professionista