Si svolgeranno il 20 febbraio presso il Roma Convention Center “La Nuvola”, in viale Asia a Roma, gli Stati Generali 2020 dei commercialisti italiani. All’evento, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, parteciperanno i Presidenti e i Consiglieri dei 131 Ordini territoriali nonché i delegati delle due Casse di Previdenza della categoria, per un totale di oltre 1.500 partecipanti.
L’incontro di quest’anno è finalizzato ad approfondire e dibattere, insieme ai rappresentanti del Governo e delle Istituzioni, le proposte concrete e le linee di indirizzo sui temi di finanza pubblica e rilancio economico di maggior rilievo per il Paese.
I lavori saranno aperti dalla relazione del presidente nazionale dei commercialisti, Massimo Miani.
Agli Stati Generali sono invitati a partecipare tutti i membri del Consiglio dell’Ordine, qualora impossibilitati ad essere presenti, possono partecipare, in loro sostituzione, iscritti delegati dall’Ordine, fino ad un numero massimo pari al numero dei componenti di ciascun Consiglio.
Per partecipare all’incontro è obbligatorio registrarsi al portale della formazione continua e prenotarsi al link dedicato.

fisco
Tax control framework, definite le modalità per il rilascio dell’attestazione di certificatoreUn protocollo d’intesa tra i Consigli nazionali dei commercialisti e degli avvocati con Ministero dell’Economia e Agenzia delle Entrate individua titoli e competenze professionali per l’iscrizione all’apposito elenco
economia
Commercio, nel 2023 bilanci in positivo: ricavi +4% e dipendenti +3,6%I dati emergono dall'Osservatorio periodico della Fondazione nazionale dei commercialisti sulle società di capitali. Crescita dei ricavi contenuta per il settore ma comunque positiva rispetto al trend negativo del comparto delle società di capitali
internazionale
Internazionalizzazione, arriva il secondo numero della Rassegna trimestraleLa pubblicazione curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale dei commercialisti fa questa volta il punto sui nuovi assetti geopolitici