Riprendono gli appuntamenti formativi di Tender Lab-In Gara con Noi, giunto alla sua 3° edizione, un progetto completamente gratuito promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE in collaborazione con partner territoriali per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender). Il primo modulo specialistico di questa nuova edizione è un webinar in programma il 14 dicembre, dalle 11:00 alle 13:00, intitolato Navigare le Fonti – Ucraina.
Le gare internazionali (tender), bandite da Organismi Internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo, autorità pubbliche centrali e locali, rappresentano un volano privilegiato per l’internazionalizzazione delle imprese e possono aprire nuovi orizzonti di sviluppo per il business delle PMI italiane grazie a un mercato stabile, un’ampia offerta di bandi per lavori, forniture e servizi, pagamenti sicuri e garanzie politico-commerciali.
Gli obiettivi del percorso formativo sono di sensibilizzare le PMI italiane sulle opportunità dei tender internazionali, di incrementare le conoscenze, competenze tecniche e le strategie mirate per presentare offerte di successo. Tender Lab è un percorso di formazione gratuito e integrato che si compone di interventi in presenza e da remoto, differenziati in base alle esigenze dei partecipanti. Dopo il primo modulo dedicato all’Ucraina, sono in programma un Tender lab (secondo modulo), che prevede corsi in presenza sullo scenario dei tender europei ed internazionali e un Coaching (terzo modulo) dedicato all’assistenza personalizzata erogata da esperti della Faculty ICE. Le tappe del Modulo 2 nel Nord, Centro, Sud e Isole d’Italia saranno comunicate a breve.
Ulteriori nformazioni potranno essere richieste a Stefano Cristaldi (Tel: 065992 6024 – tenderlab@ice.it)

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti