Con una lettera inviata al Primo Ministro Giorgia Meloni, al Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, al Viceministro dell’Economia Maurizio Leo e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha chiesto la proroga delle scadenze fiscali nelle zone colpite dall’alluvione in Toscana.
La richiesta dei commercialisti è che “siano assunti, al più presto, i provvedimenti necessari per disporre una congrua proroga dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi scaduti nei giorni degli eventi calamitosi e di prossima scadenza”. “La proroga – scrive nella missiva il presidente della categoria, Elbano de Nuccio – dovrà riguardare non solo gli adempimenti e i versamenti dei contribuenti aventi la residenza e la sede legale o operativa nei territori colpiti dai predetti gravi eventi meteorologici, ma anche quelli effettuati a carico di professionisti ivi localizzati per conto di contribuenti aventi la residenza e la sede legale o operativa in territori non colpiti dalla calamità naturale”.
Per il presidente della categoria professionale “l’eccezionalità delle avverse condizioni meteorologiche e degli eventi alluvionali che ha colpito ampie zone della regione Toscana la settimana scorsa hanno determinato situazioni di estremo disagio e difficoltà, che hanno impedito lo svolgimento delle normali attività lavorative di imprese e professionisti”.
“Quanto accaduto nelle provincie di Prato, Firenze e Pistoia – ha aggiunto – è l’ennesimo, grave evento calamitoso nel nostro Paese che colpisce cittadini e imprese, cui va la vicinanza e la solidarietà di tutti i commercialisti italiani. In queste ore, dai colleghi toscani ci giungono decine di messaggi e immagini che testimoniano la gravità della situazione in cui versano cittadini, studi professionali e aziende Come sempre, crediamo che in situazioni così drammatiche la sospensione delle scadenze fiscali sia un primo, concreto aiuto per le popolazioni colpite”.
Il presidente della categoria annuncia anche che Communitas, la Onlus del Consiglio nazionale, ha avviato una sottoscrizione a favore dei colleghi vittime dell’evento calamitoso. I versamenti potranno essere effettuati sul conto corrente intestato a “Associazione COMMUNITAS ONLUS” – Banca Intesa San Paolo Spa – IBAN: IT73S 0306909606100000112746, specificando nella causale “Alluvione Toscana”.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti