“Anticorruzione e appalti” è il titolo del nuovo corso e-learning messo gratuitamente a disposizione degli iscritti dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti con il fine di approfondire il tema della corruzione negli appalti pubblici, offrendo un’ampia analisi degli strumenti di prevenzione del rischio corruttivo a disposizione degli enti del settore pubblico e privato.
Il corso di 3 ore sarà disponibile sulla piattaforma Concerto fino al 31 dicembre 2024 e permetterà di acquisire 3 crediti formativi professionali non obbligatori.
Saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Seguiranno gli interventi nell’ambito di tre sessioni specifiche.
I. IL VALORE ETICO DELLE IMPRESE: ANTICORRUZIONE E APPALTI
Gabriella Viggiano, Consigliera delegata CNDCEC Area Antiriciclaggio-Anticorruzione, interverrà su: la prevenzione della corruzione negli appalti pubblici, il valore etico delle imprese e il rating d’impresa: sfide e opportunità.
II. IL SISTEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: RATIO E PRINCIPALI CONTENUTI DELLA LEGGE 190/2012
Susanna Ciriello, Ufficio Controllo Interno CNDCEC, interverrà su: inquadramento normativo, il ruolo del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e i Sistemi di Gestione Anticorruzione come guida e presidio nella prevenzione e contrasto alla corruzione.
III. LA GESTIONE DEL RISCHIO CORRUTTIVO: ASPETTI OPERATIVI
Annalisa De Vivo, Ufficio Legislativo CNDCEC, interverrà su: l’analisi del rischio e l’individuazione delle misure di mitigazione, “Anti –Bribery Management Systems”: la certificazione ISO 37001 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001.
Allegati
diritto
Commercialisti-Giappichelli Editore, convenzione rinnovata per il 2025L'iniziativa prevede la consultazione digitale gratuita di "Corporate Governance" e "Il Nuovo Diritto delle Società" nonché di eventuali contenuti aggiuntivi caricati sui rispettivi siti
diritto
Commercialisti: Fondazioni “pubbliche”, un ibrido da decifrareDocumento dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale della categoria. Un lavoro che punta a fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato
fisco
Il presidente de Nuccio a Telefisco 2025Appuntamento il 5 febbraio in diretta streaming e nelle sedi degli Ordini dei commercialisti che hanno scelto di trasmettere il convegno. Iscrizioni entro il 4 febbraio. 8 crediti formativi per la formula Base