“Anticorruzione e appalti” è il titolo del nuovo corso e-learning messo gratuitamente a disposizione degli iscritti dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti con il fine di approfondire il tema della corruzione negli appalti pubblici, offrendo un’ampia analisi degli strumenti di prevenzione del rischio corruttivo a disposizione degli enti del settore pubblico e privato.
Il corso di 3 ore sarà disponibile sulla piattaforma Concerto fino al 31 dicembre 2024 e permetterà di acquisire 3 crediti formativi professionali non obbligatori.
Saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Seguiranno gli interventi nell’ambito di tre sessioni specifiche.
I. IL VALORE ETICO DELLE IMPRESE: ANTICORRUZIONE E APPALTI
Gabriella Viggiano, Consigliera delegata CNDCEC Area Antiriciclaggio-Anticorruzione, interverrà su: la prevenzione della corruzione negli appalti pubblici, il valore etico delle imprese e il rating d’impresa: sfide e opportunità.
II. IL SISTEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: RATIO E PRINCIPALI CONTENUTI DELLA LEGGE 190/2012
Susanna Ciriello, Ufficio Controllo Interno CNDCEC, interverrà su: inquadramento normativo, il ruolo del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e i Sistemi di Gestione Anticorruzione come guida e presidio nella prevenzione e contrasto alla corruzione.
III. LA GESTIONE DEL RISCHIO CORRUTTIVO: ASPETTI OPERATIVI
Annalisa De Vivo, Ufficio Legislativo CNDCEC, interverrà su: l’analisi del rischio e l’individuazione delle misure di mitigazione, “Anti –Bribery Management Systems”: la certificazione ISO 37001 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001.
Allegati

diritto
Crisi d’impresa, focus sul rischio penale dell’esperto facilitatoreDocumento CNDCEC – FNC su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice
internazionale
Internazionalizzazione, focus sul “Piano Mattei”Pubblicato il terzo numero della Rassegna curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale con approfondimenti sull’iniziativa governativa finalizzata al rafforzamento degli investimenti italiani in Africa
fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”