“Professionisti antimafia. Il motore dell’antiriciclaggio” è il titolo del convegno tenutosi oggi a Roma, presso Palazzo Wedekind, promosso dall’Onorevole Marta Schifone, Responsabile nazionale del dipartimento Professioni di Fratelli d’Italia, a cui hanno preso parte il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, e Chiara Colosimo, Presidente della Commissione parlamentare antimafia. Un’iniziativa utile per ribadire l’impegno delle professioni nella lotta alle mafie e per discutere di possibili proposte migliorative della normativa antiriciclaggio.
All’evento sono intervenuti i presidenti del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio, del Consiglio nazionale Forense Francesco Greco, del Consiglio Nazionale del Notariato Giulio Biino e dei Consulenti del lavoro Rosario De Luca.

“In materia di antiriciclaggio – ha affermato de Nuccio -, è fondamentale lavorare affinché si passi da un’idea di legalità formale ad una di legalità percepita. Dobbiamo, cioè, comprendere meglio quanto fondamentale sia il nostro ruolo di presidio di legalità. Per far questo dobbiamo però passare attraverso un processo di snellimento e semplificazione dell’impianto normativo. Se la norma non è compresa da parte di chi deve applicarla, ossia i professionisti, è evidente che diventa inefficace”.
De Nuccio ha anche sottolineato la necessità di intervenire sull’attuale sproporzione del sistema sanzionatorio e su un’applicazione proporzionale degli adempienti che tenga conto delle dimensioni organizzative degli studi professionali, temi sui quali ili Sottosegretario Mantovano ha anticipato la volontà del Governo di concentrarsi e ai quali Commercialisti, Avvocati e Notai stanno lavorando al tavolo tecnico sull’Antiriciclaggio istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze”.
Per il numero uno dei commercialisti, infine, effettivi positivi verranno dall’introduzione della sesta direttiva dell’Unione Europea, che porterà vantaggi in termini di armonizzazione della normativa a livello comunitario.


CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCFSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”

CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti

diritto
CNDCEC, favorire l’utilizzo della mediazione in un più ampio spettro di materieDal Consiglio nazionale della categoria una proposta di modifica al Decreto legislativo 28/2010 novellato dalla riforma Cartabia