Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il quinto numero della informativa periodica “Attività Internazionale”. Uno strumento incentrato sulle novità e sugli sviluppi in ambito internazionale, con riferimento alle attività su cui si sono focalizzate maggiormente l’attenzione e l’analisi.
“In primo piano – afferma Alessandro Solidoro, consigliere del CNDCEC delegato all’Attività Internazionale – l’approfondimento delle novità legislative e le nuove proposte in materia di antiriciclaggio e corruzione sulle quali è si è focalizzata l’attenzione di tutte le Istituzioni europee in seguito dell’adozione, il mese scorso, della V direttiva e delle nuove misure volte a contrastare i flussi di contanti. Il recepimento della direttiva, che dovrà avvenire entro diciotto mesi, porrà senz’altro una sfida in termini di raccordo con le norme di recepimento nazionale della IV direttiva (UE) 2015/849 e specificatamente per l’Italia con il D.lgs. 90/2017, e i provvedimenti di attuazione con riguardo ai diversi settori e requisiti. La nuova direttiva introduce ulteriori innovazioni relativamente a tenuta del registro dei beneficiari effettivi, moneta virtuale, whistleblowing e scambio informazioni tra autorità”.
Nell’informativa sono presentati anche i dati comparati relativi alla attuazione della IV direttivanei diversi Stati membri, raccolti dalla CFE-Tax Advisers Europe, mediante un sondaggio che si è svolto all’inizio del 2018. Il questionario ha raccolto i dati sullo status di implementazione della IV Direttiva nei singoli ordinamenti giuridici, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: la valutazione del rischio a livello nazionale, i registri della titolarità effettiva, i singoli obblighi di vigilanza, il regime di controllo nazionale e le problematiche riscontrate relativamente all’identificazione dei rischi e alla conformità in generale.
I paesi che hanno risposto al questionario sono: Austria, Belgio, Croazia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia e Spagna.
Infine, tra gli appuntamenti segnalati c’è l’evento più importante per la categoria a livello internazionale: il Congresso Mondiale IFAC della professione contabile che, dopo l’edizione romana del 2014, si terrà a Sidney (5-8 novembre 2018).
Allegati
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti