In tema di antiriciclaggio è stato siglato un accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, attraverso il quale Notariato metterà a disposizione dei Commercialisti la propria tecnologia informatica per l’inoltro all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) – istituita presso la Banca d’Italia – delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo (SOS), effettuate dagli Iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Il Notariato, da anni in prima linea sul fronte antiriciclaggio, è parte integrante di un sistema di assoluta eccellenza nella lotta alla criminalità organizzata ed è stato il primo Ordine professionale in Italia ad assumere il ruolo e la responsabilità di autorità di interposizione in materia di antiriciclaggio, al fine di garantire l’anonimato di ogni singolo notaio segnalante.
“Questo accordo – affermano il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Giulio Biino, e quello del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio – testimonia come sia possibile fare squadra tra le professioni nell’interesse dei cittadini e delle istituzioni”.

economia
Mercato dei capitali, l’8 ottobre a Milano evento dei commercialistiA Palazzo Mezzanotte l’incontro promosso dal Consiglio Nazionale della categoria con il suo Osservatorio “Mercato dei capitali” e la FNC Formazione
internazionale
Proprietà intellettuale, il 22 settembre a Roma evento dell’Agenzia ICEVerrà presentato il percorso formativo gratuito “IP Education Plan - Tutela IP e Internazionalizzazione” che partirà domani 23 settembre. Adesione tramite form
fisco
Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatoriAApprovati i primi elenchi dei commercialisti e degli avvocati abilitati. I due Consigli nazionali: entro fine ottobre i corsi di formazione