In tema di antiriciclaggio è stato siglato un accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, attraverso il quale Notariato metterà a disposizione dei Commercialisti la propria tecnologia informatica per l’inoltro all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) – istituita presso la Banca d’Italia – delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo (SOS), effettuate dagli Iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Il Notariato, da anni in prima linea sul fronte antiriciclaggio, è parte integrante di un sistema di assoluta eccellenza nella lotta alla criminalità organizzata ed è stato il primo Ordine professionale in Italia ad assumere il ruolo e la responsabilità di autorità di interposizione in materia di antiriciclaggio, al fine di garantire l’anonimato di ogni singolo notaio segnalante.
“Questo accordo – affermano il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Giulio Biino, e quello del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio – testimonia come sia possibile fare squadra tra le professioni nell’interesse dei cittadini e delle istituzioni”.

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package