“In attesa della definizione delle regole tecniche previste dal d.lgs. 90/2017, è di estrema urgenza fornire indicazioni ai professionisti per la corretta gestione degli obblighi antiriciclaggio”. Lo affermano i Consigli nazionali di Avvocati, Commercialisti e Notai che ieri sono stati convocati, insieme ad UIF e Guardia di Finanza, alla prima riunione del nuovo tavolo tecnico sull’Antiriciclaggio istituito dal Viceministro all’economia Luigi Casero.
“Le professioni economico-giuridiche – scrivono in una nota congiunta i tre Consigli – prendono atto di quanto dichiarato dal Viceministro Casero in relazione alla volontà del governo di “attuare le nuove norme antiriciclaggio senza introdurre adempimenti che appesantiscano ulteriormente la parte burocratica e amministrativa degli obblighi di segnalazione e senza fornire interpretazioni peggiorative degli adempimenti in essere”.
In tal senso, affermano Avvocati, Commercialisti e Notai “offriremo il nostro pieno contributo affinché dal tavolo possano emergere soluzioni normative univoche e applicabili nel breve periodo, tali da non dare adito a soluzioni interpretative controverse”.
“L’auspicio – continuano le tre professioni – è che gli impegni ancora una volta pubblicamente assunti dalla politica vengano effettivamente rispettati. Troppo spesso – concludono – anche in tempi molto recenti siamo stati costretti ad esprimere il nostro forte disappunto di fronte all’approvazione di norme non corrispondenti a quanto espressamente concordato nell’ambito di analoghi tavoli tecnici e, in ultima analisi, sostanzialmente punitive per i professionisti”.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti