La crescente informatizzazione dei principali adempimenti lavoristici e previdenziali ha rafforzato il ruolo degli intermediari a ciò abilitati, che risultano pertanto interlocutori privilegiati degli enti preposti al controllo di tali adempimenti ed alla gestione delle conseguenti attività. Per questo motivo con la circolare 28 del 2011 l’INPS ha disciplinato il sistema d’identificazione dei soggetti abilitati ad operare nei confronti dell’Istituto, in qualità di datori di lavoro o intermediari, autorizzati ai sensi dell’articolo 1, della Legge n. 12/1979, o iscritti all’Albo dei periti agrari o agrotecnici per il settore agricolo.
Tale identificazione avviene tramite la procedura “gestione deleghe”, disponibile sul sito internet dell’istituto. Tale gestione, però, fino al 2017 non era estesa agli intermediari che intendevano operare nel settore agricolo i quali dovevano ancora effettuare richiesta di delega cartacea inviandola alla sede INPS competente.
In previsione dell’invio dei dati contributivi anche nel settore agricolo tramite il sistema UniEmens, l’INPS ha implementato il sistema di “gestione deleghe”.
E dal dicembre 2017 (messaggio 4921 del 7/12/2017), in previsione del passaggio dal sistema DMAG al sistema UniEmens anche nel settore agricolo, previsto prima dal 1/1/2018 slittato al 1/1/2019, ha iniziato una procedura di migrazione per tutti i codici fiscali già presenti nel sistema in uso, nella procedura “Gestione deleghe”, in qualità di intermediari, nel modo che segue: gli adempimenti contributivi possono essere effettuati tramite una delega diretta od indiretta. Il titolare dell’azienda o, nell’ipotesi di persona giuridica, il rappresentante legale, può effettuare gli adempimenti contributivi per proprio conto, tramite una delega diretta. Occorre però essere in possesso di un PIN aziende, non essendo sufficiente la profilazione con il solo PIN cittadino.
La maggioranza delle aziende non usa le deleghe dirette, ma effettua gli adempimenti contributivi tramite un intermediario abilitato dalla legge, rilasciando una delega indiretta.
I soggetti profilati come “Tipi utente“, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Avvocato, Agrotecnici ed Agrotecnici laureati, Consulente del lavoro, Dottore commercialista, Dottore Agronomo, Dottore Forestale, previa verifica presso i corrispondenti albi nazionali dei professionisti di riferimento, relativamente alla validità dell’iscrizione, sono stati individuati come soggetti autorizzati agli adempimenti contributivi e potranno, altresì, trasmettere sub-deleghe.
Nell’ipotesi di controllo negativo presso gli albi nazionali di riferimento, non è stato possibile trasferire automaticamente le deleghe e, pertanto, i soggetti interessati sono stati informati tramite e-mail contenente le indicazioni per la risoluzione della problematica di migrazione della delega.
Per tutti i tipi utente, sono state create automaticamente delle deleghe da attivare in base a quelle attualmente censite. L’attivazione e validazione deve essere effettuata manualmente dagli utenti, previa verifica della corretta ricomposizione automatica della delega.
Per effettuare tale operazione, gli utenti dovranno accedere all’applicazione “Gestione deleghe” nel portale INPS e selezionare la sezione “Dettagli Delega/Subdelega”.
In tale sezione sarà possibile visualizzare l’elenco delle deleghe migrate che risulteranno, in una prima fase, tutte da attivare.
Entrando nel dettaglio di ogni delega e dopo la verifica della correttezza delle informazioni inserite, è possibile validare e attivare la delega. Questa risulterà attiva dalla mezzanotte del giorno successivo.
Al termine della validazione le deleghe saranno pienamente operative.
Ora l’INPS, con messaggio n. 2624 del 28/06/2018, ha fatto ulteriormente slittare al 10 agosto 2018 la possibilità di validazione delle deleghe da parte degli intermediari, disponendo che dopo tale data sarà inibito l’accesso ai servizi.
Ne consegue che dal 11 agosto 2018, per coloro che non avranno validato la delega non sarà più consentito l’accesso ai servizi del Cassetto previdenziale Aziende Agricole e alla procedura di iscrizione delle aziende agricole, così come all’invio dei DMAG.
fisco
Superbonus: commercialisti, per sblocco crediti F24 fondamentaleRegalbuto in audizione alla Camera: “Prorogare almeno al 28 aprile il termine per presentare le comunicazioni per l’opzione della cessione del credito e lo sconto in fattura”
diritto
Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraioParteciperà la Ministra del Lavoro Calderone. Per il Consiglio nazionale saranno presenti il Presidente de Nuccio, il Vicepresidente de Tavonatti e il Consigliere delegato Moro. Focus su evoluzione normativa e prassi professionale
fisco
Telefisco, il 26 gennaio il presidente de Nuccio parteciperà alla 32^ edizioneIl Consiglio nazionale dei commercialisti metterà gratuitamente a disposizione degli iscritti l'evento. Basterà iscriversi entro le ore 18 del 25 gennaio