Nel 2023, le società di capitali del settore “Trasporti e logistica” hanno registrato, rispetto all’anno precedente, un calo del valore della produzione (2,1%), dei ricavi (2,5%), dei dipendenti (5,5%), mentre il valore aggiunto ha avuto un incremento del 6,5%. Sono i dati che emergono dall’Osservatorio sui bilanci 2023 delle società di capitali – Focus trasporti e logistica, realizzato dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti.
Autori del documento sono Tommaso Di Nardo, Roberto De Luca, Nicola Lucido e Gianluca Scardocci.
Dal campione di bilanci esaminati, rappresentato da 20.760 società, sono escluse le imprese con ricavi inferiori a 100.000 euro e superiori al miliardo di euro. Le società analizzate generano un fatturato totale pari a 113 miliardi di euro e impiegano 473.156 dipendenti con un rapporto fatturato/dipendenti pari, in media, a circa 239.000 euro.
Il documento analizza le variazioni annuali percentuali dei ricavi, del valore aggiunto, del valore della produzione e dei dipendenti di tutte le società per le quali è disponibile il bilancio degli ultimi tre anni.
Nel report, inoltre, vengono riportati i dati sulla percentuale di società che registrano un risultato di esercizio positivo, oltre al valore di alcuni indici di bilancio elaborati, considerando le sole società che presentano un patrimonio netto e un risultato di esercizio positivi. In particolare, sono esaminati gli indici di liquidità e di indebitamento, oltre ai principali indici di redditività (Roi, Roe, Roa e Ros).
I dati sono elaborati e rappresentati per classi di ricavi, comparti produttivi e regioni.
Allegati

CNDCEC
Dal MUR le date per gli esami di abilitazione di luglio e novembreUn’ordinanza ministeriale stabilisce che la prima e la seconda sessione per la sezione A si terranno il 25 luglio e il 14 novembre. 31 luglio e 20 novembre le date delle sessioni per la sezione B
CNDCEC
Commercialisti, il Consiglio nazionale della categoria “premia” le donneLa rappresentanza femminile negli organi nazionali è la più elevata tra le professioni economico-giuridiche ed è la più alta anche rispetto ai primi cinque Ordini territoriali della categoria. I dati forniti dalla Fondazione nazionale di ricerca
CNDCEC
Sovraindebitamento, il corso di 40 ore prorogato al 31 dicembre 2025Sei mesi di tempo in più per la fruizione del percorso formativo che consente di accedere all’elenco dei Gestori tenuto presso il Ministero della Giustizia