“I bonus edilizi e le opzioni di sconto e cessione. Tra passato da sistemare, presente da gestire e futuro da costruire”, è il titolo dell’evento gratuito organizzato da Eutekne, Consiglio nazionale dei commercialisti e Ordine dei commercialisti di Roma, che si svolgerà in presenza a Roma, mercoledì 15 marzo, dalle 9:30 alle 13:30, presso il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa in via Gerolamo Frescobaldi n. 5.
Apertura dei lavori a cura di Giovanni Carlo Allione, Amministratore delegato di Eutekne. Interverranno Giovanni Battista Calì, Presidente ODCEC Roma; Carlo Piana, Crédit Agricole Italia; Andrea Brigo, ItalSoft; Elbano De Nuccio, Presidente CNDCEC.
Seguiranno la relazione introduttiva di Enrico Zanetti, commercialista senior partner di Eutekne, e la presentazione della terza edizione del Quaderno “Il superbonus e gli altri bonus edilizi” a cura degli autori Enrico Zanetti e di Arianna Zeni, commercialista e revisore legale.
Sarà poi la volta della relazione di Giovanni Spalletta, Direttore del Dipartimento delle Finanze del MEF, su “I vincoli di bilancio, tra crediti “pagabili” e “non pagabili” e stime in continuo aggiornamento”.
Alla tavola rotonda “Problemi pregressi e attuali da risolvere e opportunità future da cogliere” moderata da Enrico Zanetti parteciperanno Salvatore Regalbuto, Tesoriere CNDCEC con delega alla Fiscalità; Stefano Betti, Vicepresidente Nazionale ANCE; Andrea Nobili, Responsabile dell’Ufficio Consulenza Tributaria e Contabile di ABI.
Seguirà l’intervento di Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, su “I lavori in corso sul fronte dei servizi, delle interpretazioni e dei controlli”.
L’evento terminerà con le conclusioni di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze.
I commercialisti che parteciperanno all’evento conseguiranno 4 crediti formativi professionali.
L’evento verrà trasmesso anche in diretta Facebook (non accreditata). Gli abbonati al Sistema Integrato Eutekne potranno partecipare in diretta web sulla piattaforma Eutekne.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti