Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti Formazione mettono a disposizione degli iscritti fino al 31 dicembre 2024 il corso e-learning “La certificazione della parità di genere” con l’obiettivo di fornire ai commercialisti le conoscenze necessarie per comprendere e implementare le pratiche di parità di genere nelle aziende. Inoltre, verranno evidenziate le sfide e le opportunità dell’attuale normativa per guidare i partecipanti attraverso il percorso per ottenere la certificazione.
Il corso si aprirà con i saluti di Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Michele de Tavonatti, presidente CPO Nazionale e vicepresidente CNDCEC; Annalisa Francese, presidente FNC Formazione.
Introduzione ai lavori di Aurelia Isoardi, vicepresidente CPO Nazionale; Francesca Riso, segretaria CPO Nazionale; Francesca Della Torre, consigliera FNC Formazione – Area di delega Politiche giovanili e di genere.
Seguirà una prima parte introduttiva alla normativa sulla parità di genere. Alfonsina Pepe, presidente della commissione CNDCEC “Analisi e valutazione del rapporto professione/giovani e genere”, fornirà una panoramica della normativa vigente, soffermandosi in particolare sull’introduzione all’Agenda ONU 2030 e agli obiettivi di sviluppo sostenibile; analisi del contesto sociale e normativo; esame della normativa specifica sulla certificazione per la parità di genere.
Ci sarà poi una seconda parte dedicata al percorso per ottenere la certificazione. Federica Abelli, presidente della commissione CNDCEC “Parità di genere”. e Gennaro Ciaramella, presidente della commissione CNDCEC “Politiche giovanili, welfare e facilitazioni all’ingresso”, parleranno dei principali indicatori di performance (KPI); delle strategie e best practices per il raggiungimento della certificazione; dei vantaggi per le imprese, inclusi miglioramenti in reputazione, attrazione dei talenti e performance aziendale.
Conclusioni a cura di David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alle Politiche giovanili e di genere.
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua e la partecipazione consentirà il riconoscimento di 2 CFP nelle materie obbligatorie.
Allegati

CNDCEC
Giovani Talenti, al via il progetto Commercialisti – Sole 24 OREL’obiettivo è offrire ai giovani la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso formativo altamente qualificante su tematiche innovative come ESG e Sostenibilità, Global Mobility, Blockchain, AI e Marketing
fisco
Aggiornamento fiscale: in arrivo tre webinar gratuiti per i commercialistiOrganizzati dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionali della categoria, si svolgeranno il 26 marzo, il 4 e il 10 aprile
CNDCEC
Parità di genere: protocollo di collaborazione Commercialisti-UN Women ItalySottoscritto dal Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, e dalla Presidente del Comitato Nazionale, Darya Majidi, per perseguire l’uguaglianza attraverso il coinvolgimento delle iscritte e degli iscritti all’Albo professionale