Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con grande attenzione e sensibilità verso i colleghi e le esigenze della professione, ha deciso di offrire a titolo gratuito un percorso formativo di altissimo livello in un’area strategica come la gestione della crisi d’impresa. Grazie alla convenzione con l’Università Bocconi e alla collaborazione della Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti, sarà possibile seguire un corso valido ai fini dell’iscrizione nell’elenco ex art. 356 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, nonché per l’adempimento degli obblighi di aggiornamento dei professionisti già iscritti.

Sotto l’autorevole guida del Magnifico Rettore dell’Università Bocconi, professor Francesco Billari, e del Comitato scientifico composto da:

  • professor Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili,
  • dottoressa Giovanna Greco, Segretario del Consiglio Nazionale,
  • professor Fabio Marelli dell’Università degli Studi di Pavia,
  • professor Francesco Perrini dell’Università Bocconi,
  • dottor Giannicola Rocca dell’Ordine dei commercialisti di Milano,

il corso è stato progettato nel rispetto delle Linee Guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura e aggiornate al 1° febbraio 2023.

“Con questo corso – afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio – offriamo un’opportunità unica di crescita professionale ai colleghi. Un’iniziativa concreta, tangibile, che testimonia la vicinanza del Consiglio nazionale ai colleghi, con la volontà di essere davvero al loro fianco nel quotidiano. Il corso è pensato non solo per adempiere agli obblighi normativi e di aggiornamento, ma per offrire un’occasione reale di accrescere competenze e strumenti operativi. Un evento di spessore: grazie al coinvolgimento di docenti universitari, magistrati e professionisti di riconosciuto valore, il percorso rappresenta un momento formativo di eccellenza, capace di unire teoria e pratica, accademia e professione. Il tutto a titolo completamenhte gratuito”.

Il programma prevede 50 ore complessive, articolate in 16 lezioni, arricchite da momenti laboratoriali. Particolare attenzione sarà rivolta agli istituti e alle procedure del Codice della crisi, con un approfondimento sulle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 136/2024 e sulle principali questioni interpretative ancora aperte.

L’inizio delle lezioni è previsto per il 7 ottobre. Il corso si concluderà il 19 dicembre.

L’evento si svolgerà in e-learning con modalità sincrona (in diretta) nelle date indicate.

Alla prima e all’ultima lezione sarà possibile partecipare anche in presenza a Milano:

– il 7 ottobre 2025 presso la sede di Assolombarda (Auditorium Squinzi) Via del Pantano 9;

– il 19 dicembre 2025 presso l’Università Bocconi (Aula Franceschi) via G. Bocconi, 8.

L’evento potrà essere fruito da tutti gli iscritti attraverso la piattaforma messa a disposizione dal Consiglio nazionale dei commercialisti.

ISCRIZIONI AL LINK

Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: corso valido ai fini dell’iscrizione nell’Elenco ex art. 356 CCII e dell’adempimento degli obblighi di aggiornamento

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA E DELL’INTERO CORSO 

 

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO