Il nuovo corso dei commercialisti del lavoro non sarà interrotto dallo scioglimento del CNDCEC e dalla procrastinazione delle procedure elettorali volte al rinnovo dei suoi membri.
La volontà dei commissari Maria Rachele Vigani, Rosario Giorgio Costa e Paolo Giuliano è di salvaguardare l’operatività del Dipartimento lavoro, la cui costituzione in seno alla Fondazione nazionale di ricerca dei Commercialisti era stata deliberata dal Consiglio nazionale per valorizzare il ruolo dei colleghi esperti nella consulenza del lavoro.
Quale garanzia di continuità progettuale, manterrò il coordinamento del dipartimento secondo il confermato intento dell’attuale organo gestore, mantenendo aperto il canale di comunicazione con i professionisti del settore nonché la rappresentanza delle istanze urgenti della categoria nelle sedi istituzionali, quali Governo, Parlamento, Ispettorato nazionale del lavoro, INPS e INAIL, al fine di promuovere modifiche legislative, circolari interpretative, protocolli di intesa e linee guida. Così come continuerà l’implementazione dell’area tematica nell’ambito del report periodico CNDCEC-FNC a cadenza mensile nonché quella del magazine Press.
La vita economica e sociale del Paese è tuttora in un frangente critico per cui continua a rendersi necessaria una forte azione promozionale che dia alla categoria dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili adeguato risalto della reale attività da loro svolta in questo specifico ramo della professione, contribuendo alla migliore consapevolezza del ruolo assunto dagli iscritti nell’ambito della consulenza in materia del lavoro, sia all’interno della categoria sia all’esterno.
Allegati

Consigliere nazionale dei commercialisti delegato a “Economia e fiscalità del lavoro”
diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti