Prende il via oggi a Dublino per concludersi il 2 maggio “Commercialisti e imprese verso i mercati esteri”, la nuova missione dei commercialisti italiani organizzata da AICEC (Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili) e dal Consiglio nazionale della categoria con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Irlanda. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività formative previste da AICEC per offrire agli iscritti all’Albo interessati al tema dell’internazionalizzazione delle imprese opportunità di networking e acquisizione di competenze specialistiche sulla realtà economica e professionale irlandese.
L’Irlanda offre diversi vantaggi a tutti i soggetti economici interessati ad instaurare nel Paese rapporti commerciali tra cui un regime favorevole dell’imposta sui profitti societari, esenzioni fiscali, contributi per le start-up e un’elevata qualità della vita.
I lavori si apriranno mercoledì 30 aprile con i saluti istituzionali di S.E. Nicola Faganello, Ambasciatore d’Italia in Irlanda; Giovanni Gerardo Parente, Presidente AICEC; Barry Dempsey, Chief Executive Chartered Accountants Ireland; Giovanna Greco, Consigliere Segretario CNDCEC.
Seguirà la sessione dedicata a “Gli attori del Sistema Italia in Irlanda e il supporto a professionisti e imprese“. Interverranno Chiara Giorgini, ITA Desk Irlanda, su “Il ruolo dell’Italian Trade Agency e il Desk Irlanda”; Furio Pietribiasi, Italian Irish Chamber of commerce, su “Il supporto della Camera di Commercio italiana all’estero”; Maurizio Pastore, Euronext Dublin, su “La Borsa e il sistema finanziario”; Isabella Ortica, Kelmer Group, su “La professione del commercialista in Irlanda”; Alessia Sagone e Maalvika Madhusudan su “L’appeal dell’Irlanda e le giovani leve: testimonianze a confronto”; Alessandra Moscone presenterà la Guida Irlanda.
I lavori riprenderanno giovedì 1° maggio con la sessione “Doing business in Ireland: confronto, esperienze, attrazione investimenti e settori di riferimento” a cui parteciperanno Furio Pietribiasi, Mediolanum International Funds, su “L’esperienza di Banca Mediolanum, il mondo “finanza” e i settori innovativi”; Isabella Ortica, Kelmer Group, su “Aspetti commerciali, fiscali e di interesse nel fare business, un utile confronto tra Italia e Irlanda”.
Seguiranno le testimonianze di Google Ireland su “Il Settore dei servizi”; Benedetto Santacroce, Santacroce & Partners, su “L’Irlanda e i servizi digitali: profili fiscali di attualità in un mondo in divenire”; IDA – Industrial Development Authority su “L’attrazione degli investimenti in Irlanda”.
Dopo la sessione Q&A, l’evento si concluderà con due testimonianze su “Il supporto istituzionale per le imprese irlandesi“.
In occasione della missione, il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti – Ricerca, in collaborazione con AICEC, hanno pubblicato il volume “Italia – Irlanda Guida agli affari”. La pubblicazione, scaricabile gratuitamente, è suddivisa in due sezioni che analizzano i due Paesi dal punto di vista politico, economico, commerciale e del lavoro.

fisco
Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatoriAApprovati i primi elenchi dei commercialisti e degli avvocati abilitati. I due Consigli nazionali: entro fine ottobre i corsi di formazione
fisco
De Nuccio: “Priorità alla rimodulazione del carico fiscale sul ceto medio”Sì a riapertura della rottamazione e Ires premiale strutturale
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: a Genova il congresso nazionale dei commercialisti dal 22 al 24 ottobreQuattro sessioni plenarie su IA, modelli aggregativi e reti professionali, economia del mare e ruolo della professione, gestione integrata del rischio in ottica fiscale ed ESG. Potranno partecipare come ospiti tutti gli iscritti al Registro dei praticanti