Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato il bando per l’istituzione di tre borse di studio – ciascuna del valore di 2.000 euro – in memoria di Fabiana de Angelis, Nicoletta Golisano e Antonio Novati, i commercialisti tragicamente assassinati nei mesi scorsi nell’esercizio dell’attività professionale.
L’annuncio delle borse di studio era già stato dato lo scorso maggio dal presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio, agli Stati generali della professione durante la cerimonia per ricordare i commercialisti colpiti a morte mentre svolgevano i propri compiti e incarichi.
La domanda di partecipazione, redatta secondo uno schema precompilato, va inviata mediante posta elettronica certificata all’indirizzo consiglio.nazionale@pec.commercialistigov.it entro le ore 12.00 di lunedì 31 luglio 2023 indicando nell’oggetto “borsa di studio memoria di Nicoletta Golisano, Fabiana De Angelis e Antonio Novati”.
Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio è necessario aver conseguito la laurea triennale o magistrale in materie economiche; essere iscritti al registro dei praticanti di un Ordine territoriale della categoria per l’esercizio della professione di dottore commercialista o esperto contabile; non aver compiuto i 30 anni di età.
Ad ogni partecipante verrà attribuito un punteggio mediante ponderazione dei seguenti criteri: voto di laurea fino ad un massimo di 35 punti; media dei voti dell’intero percorso di laurea fino ad un massimo di 35 punti; ISEE fino ad un massimo di 30 punti. In caso di parità nel punteggio totale, prevale in graduatoria il partecipante anagraficamente più giovane.
L’assegnazione delle borse di studio avverrà in base all’istruttoria e alle valutazioni compiute dalla Commissione giudicatrice composta dal presidente Elbano de Nuccio, dal vicepresidente Michele de Tavonatti e dal segretario Giovanna Greco.
I lavori della Commissione si concluderanno entro il 30 settembre e la proclamazione dei vincitori avverrà entro il 31 ottobre 2023.

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti