“Le nuove regole che impongono il visto di conformità per la compensazione dei crediti di importo superiore a 5mila euro, introdotte con la “manovrina” in vigore dal 24 aprile scorso, stanno generando un’anomalia tecnica che blocca anche le compensazioni tra 5 e 15mila euro dei crediti relativi al 2016, indicati nelle dichiarazioni annuali IVA 2017 presentate senza visto di conformità prima dell’entrata in vigore delle nuove norme”. Lo dichiarano i consiglieri nazionali dei commercialisti delegati alla fiscalità, Gilberto Gelosa e Maurizio Postal.
“Si tratta di una situazione – spiegano Gelosa e Postal – che sta generando evidenti difficoltà per migliaia di imprese e professionisti. Per questo motivo il nostro Consiglio Nazionale ha immediatamente sottoposto la questione ai vertici dell’Agenzia delle Entrate che si sono impegnati a risolvere il problema nel più breve tempo possibile, ripristinando per tali casi il diritto alla compensazione con le vecchie regole. In tal senso – concludono i commercialisti – abbiamo avuto rassicurazioni dall’Agenzia delle Entrate che già nelle prossime ore emanerà gli opportuni chiarimenti del caso, quanto mai apprezzabili alla luce delle difficoltà economiche che professionisti e imprese si trovano quotidianamente ad affrontare”.

CNDCEC
Stati Generali Commercialisti 2025: pubblicati i video degli interventiI lavori tenutisi a Roma presso il Convention Center La Nuvola sono disponibili sul canale YouTube del Consiglio nazionale
economia
Women on board, il 17 giugno penultima tappa con l’Osservatorio “Mercato dei capitali” del CNDCECIl webinar si inserisce nel percorso formativo che promuove la cultura di genere e l’ingresso delle donne nei Cda di imprese pubbliche e private
CNDCEC
Stati Generali dei Commercialisti 2025, l’intervento di Giorgia MeloniLa Presidente del Consiglio è intervenuta lo scorso 10 giugno al Roma Convention Center