Intuitiva, coinvolgente, completa. È la nuova piattaforma per la formazione professionale del Consiglio Nazionale dei Commercialisti. Accedendo ad un unico indirizzo web, gli iscritti all’albo potranno consultare e fruire di tutti i corsi e-learning erogati dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria. A comunicarlo è lo stesso Consiglio Nazionale attraverso l’informativa n. 149/2024 a firma del presidente Elbano de Nuccio.
Il nuovo sito è suddiviso in diverse sezioni attraverso le quali è possibile accedere non solo ai corsi, suddivisi per categorie, ma anche alle news e alle SAF. Le categorie dei corsi sono undici: accertamenti e contenziosi, bilancio e contabilità, cooperative, deontologia e organizzazione studio, enti pubblici, finanza e controllo gestione, fiscalità, intelligenza artificiale, innovazione digitale, lavoro, pianificazione patrimoniale e passaggi generazionali, revisione legale e sistemi di controllo.
Le news, invece, spiegano in breve le caratteristiche di ogni corso mentre nella sezione SAF è possibile accedere ai siti internet delle 14 Scuole di Alta Formazione istituite su base regionale o interregionale: Basilicata-Calabria, Campania, Emilia Romagna, LUS (Lazio, Umbria e Sardegna), Lombardia, Medioadriatica, Milano, Napoli, Piemonte-Valle D’Aosta, Puglia, Roma, Sicilia, Tosco-Ligure, Triveneta.
Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter della Fondazione per ricevere gli inviti alle iniziative gratuite e le segnalazioni dei nuovi corsi.
“L’attivazione di un sito web della Fondazione Nazionale dei Commercialisti Formazione è un importante traguardo, che rappresenta un ulteriore segno di concreto supporto ai colleghi – afferma Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti e del Consiglio di sorveglianza della Fondazione -. Tale supporto si concretizza attraverso il consolidamento dell’attività di formazione a distanza demandata dal Consiglio nazionale alla Fondazione per l’aggiornamento e la crescita professionale dei nostri iscritti”.
“La Fondazione Nazionale di Formazione ha come scopo la valorizzazione della professione del commercialista attraverso attività finalizzate al costante aggiornamento e perfezionamento tecnico-scientifico e culturale dei colleghi. Tali finalità si concretizzano attraverso un’ampia offerta di iniziative formative sia nelle aree tradizionali della professione sia in quelle più innovative – spiega Annalisa Francese, presidente del Consiglio di gestione della Fondazione -. Ora, accedendo ad un unico indirizzo web sarà possibile conoscere e fruire di tutti i corsi erogati dal nostro ente”.
economia
Sostenibilità, adottati dalla Ragioneria Generale dello Stato due nuovi Principi per la rendicontazioneLo comunica il Consiglio nazionale dei commercialisti, che li ha elaborati con Assirevi e INRL, unitamente a MEF e Consob. De Nuccio: “Commercialisti protagonisti della sostenibilità. In questo ambito l’attestazione della conformità della rendicontazione è una nostra esclusiva”
internazionale
IFAC, la commercialista Chiara Mio chair del Public Policy and Regulation Advisory GroupLo scopo del PPRAG è fornire orientamenti, contributi e consulenza per lo sviluppo di progetti di ricerca, interazioni con organizzazioni esterne e altre iniziative di leadership
economia
Il commercialista stratega delle Pmi: webinar gratuito l’11 febbraioOrganizzato dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria per fornire strumenti concreti nel processo di innovazione strategica delle aziende